Di seguito il sommario degli articoli di questo numero
Libero
Pensiero n°94
dicembre 2020
Direttore: Maria Mantello
La rivista è spedita in abbonamento postale a iscritti e
sostenitori della Associazione Nazionale del Libero Pensiero
"Giordano Bruno" (per
riceverla cfr: contatti )
La civile convivenza non sta
sulle ginocchia di un dio – o meglio nelle gabbie
identitarie con cui i suoi presunti interpreti dettano legge
separando il cittadino dal credente – ma nei principi
superiori della democrazia.Deflettere
su questo, spiana la strada all’avanzata dell’integralismo,
che utilizza strumentalmente la laicità per imporre
usi e costumi incompatibili con la democrazia, ma che
trovano spazio nell’arrendevolezza all’istituzionalizzazione
di zone franche per la sharia.
Tra Kamala Harris e le “suburban
moms”
L’AMERICA CHE VERRÀ di
Valentina Gentile
Con i suoi 79.957.621 voti, Joe
Biden è il 46esimo Presidente degli Stati Uniti. Che è
riuscito a far votare, di persona e con il voto postale,
anche chi, e in America sono in tanti, al voto e alla
partecipazione alla vita pubblica è poco incline. Un ruolo
determinante ha avuto il voto delle donne. Entriamo in
questa galassia composta anche dalle
ultraconservatrici “suburban moms”, le mamme bianche e
benestanti dei sobborghi americani.
TURCHIA AI TEMPI DI ERDOGAN di
Stefania Friggeri
Dopo le illusioni riformiste
che avevano addirittura prospettato l’entrata della Turchia
in Europa, il volto reazionario di Erdoğan si è
palesato in tutta la sua prepotenza rituffando il Paese
nella gabbia di arcaici retaggi cultural-religiosi. Le donne
ne sono le vittime eccellenti.
Nel segno della Torre
TESTIMONI DI GEOVA di
Gustavo Ottolenghi
Nel XIX secolo, e per lo più
negli Stati Uniti, sono nate decine di movimenti religiosi
autonomi. In questo contesto nasce la Watch Tower Society,
ovvero i guardiani della della “vera” Bibbia, meglio
conosciuti in Italia come Testimoni di Geova la cui chiesa
si è diffusa in tutto il mondo incorrendo anche in
discriminazione e persecuzioni: dalle deportazioni nei lager
nazisti a quelle fasciste … fino a quelle odierne in paesi
dove democrazia e laicità non sono una virtù.
MEMORIA della S HOAH
AUSCHWITZ E LA RETE DELLO
STERMINIO
di Bruno
Segre
Il 27 gennaio 1945 quando i
cavalleggeri del 62° Corpo dell’Armata russa penetrarono nel
lager di Auschwitz videro uno spettacolo orribile: una
montagna di cadaveri e centinaia di creature che di umano
non avevano più nulla vagavano inebetite dagli stenti, dalla
fame e dalle malattie.
16 OTTOBRE 1943 La
razzia degli ebrei romani
di Maria
Mantello
Quel 16 ottobre del ’43 era
sabato, Shabat. Giorno di riposo per gli ebrei. Gli sgherri
di Herbert Kappler arrivano nell’ex ghetto con i camion.
Arroganti, tetri come i simboli di morte che hanno sulle
loro divise, pianta alla mano si dirigono agli indirizzi
forniti degli albi anagrafici istituiti dal fascismo in
preparazione delle leggi razziali. Il bottino umano è
caricato sui camion a stanziare per due giorni nei pressi
del Vaticano, che però mantiene il più rigoroso
silenzio.
SINDROME NEGAZIONISTA
di Carlo Anibaldi
Ignoranza e pulsioni
egoico-identitarie sono il magma in cui i totalitarismi
pescano.
Una storia antica che si ripete
alimentata dagli attuali odiatori della democrazia, smaniosi
di mandare in scena fantasiose rappresentazioni
revisioniste. Dove non è da trascurare la patologia DOP,
acronimo di Disturbo Oppositivo Provocatorio.
CHIESA E DINAMICHE DI POTERE
di Mariapiera Marenzana
Molte cose sono cambiate in
Italia dagli anni del dominio incontrastato della chiesa
vaticana in ferrea alleanza con la D.C. Da allora, l’Italia
ne ha fatta di strada in secolarizzazione e laicizzazione.
I principi laici dell’autonomia e autodeterminazione sono
acquisizioni di fatto.
Ma per molti sembrano
risolversi nell’euforia della trasgressione. E non nel
rigore della consapevolezza razionale, che libera da
condizionamenti e suggestioni clericali.
IL DIVORZIO COMPIE
50ANNI di Stefania
Friggeri
Il 1 dicembre del 1970 veniva
approvata la legge sul divorzio in Italia, poi confermata
dal referendum del 1974. La lotta per conquistarla fu dura e
lunga. Ma la chiesa vaticana la perse nella sicumera di
avere il controllo della società e di un modello di
famiglia messo in discussione da tempo. Quella legge fu
l’inizio di tutta una serie di altre di altre ineludibili
riforme laiche, che finalmente rimuovevano gli ostacoli per
l’affermazione della dignità umana nella sfera privata e
pubblica.
PAPA BERGOGLIO Normale
adattamento o radicale cambiamento?
di Elio
Rindone
La teologia della tradizione
clericale sembrerebbe sempre meno il fulcro degli interventi
del papa, finanche nelle sue encicliche, dove emerge un
crescente contagio da secolarismo e laicismo.
Il diritto alla ricerca
della felicità sembra archiviare una volta per tutte il
modello di un’umanità strutturalmente peccatrice soprattutto
se donna. Anche il pilastro del dogmatismo da libro
sacro sembrerebbe lasciare spazio all’interpretazione.
Allora, l’interrogativo consequenziale forse potrebbe
essere «Chi sono io per averne le chiavi?».
ESERCIZIO DEL PUBBLICO POTERE
di Antonio Caputo
Nel contesto della crisi
attuale di rappresentanza politica, ritorna centrale la
questione degli effettivi strumenti di controllo da parte
del popolo sovrano. Sempre più deficitari se il parlamento
non è l’effettiva espressione della società.
DEMOCRAZIE E REGOLE DEL VOTO
di Carlo Giannone
La questione della
rappresentatività della “volontà popolare” nella verità
dell’effettivo rapporto numerico tra eletti ed elettori è
posta con sempre maggior forza. Dopo aver sperimentato
l’inadeguatezza di leggi elettorali maggioritarie che
consentono di ingessare la democrazia a vantaggio di
consorterie governative.
MUSICA E PITTURA di Paolo Camiz
«Il colore è il tasto,
l’occhio il martelletto che lo colpisce, l’anima lo
strumento dalle mille corde.
L’artista è la mano che,
toccando questo o quel tasto, fa vibrare l’anima», scriveva
Kandisky.
Ma entrando più a fondo nel
gioco di relazioni sinestetiche tra vista e udito si scopre
tutta una complessità di interconnessioni tra fisiologia,
chimica, geometria, matematica, fisica. Coinvolgendoci anche
in inusuali aspetti della cromodinamica quantistica.
INDIVIDUO E AMBIENTE
LA RISORSA BIOCULTURALE
di Sofia
Belardinelli
La narrazione della dicotomia
individuo natura continua a essere utilizzata più o meno
consapevolmente per giustificare, da una parte l’impatto
fagocitante dell’essere umano sull’ambiente, dall’altra il
mito di una natura incontaminata e che tale deve tornare ad
essere auspicando addirittura la scomparsa dell’Umanità.
Paradossi in esercitazioni fantastiche.
L’essere umano è natura e
interviene sulla natura. Lo può fare nella positività
attingendo allo scrigno poliedrico dei saperi
antichi-nuovi della bioculturalità.
LIBERI PENSATORI
FRANCO ZIZOLA 1943 -
2020
di Silvana
Leggerini
«Sia lode all’Eresia, che
permette all’umanità di avanzare, malgrado spesso s’imbatta
nei barbari macigni dell’intolleranza più bieca… Non
importa: possono solo rallentarne il cammino:
Vivono, brillano fulgidi nel
sole e dissolvono molte delle tenebre spesse che fasciano
ancora oggi l’umanità.» -Franco Zizola-
ATTUALITÀ della REPUBBLICA
ROMANA
9 febbraio 1949 – 4 luglio
1949
Quella pur breve esperienza
repubblicana dimostrava che i semi della libertà e della
democrazia germogliavano nella lotta popolare che vedeva
impegnate anche tante donne. Cinque mesi di
straordinaria passione civile e democratica, di tensione
morale, di rigore politico durante i quali Roma passò dalla
condizione di stato tra i più arretrati d'Europa a banco di
prova di nuove idee democratiche, fondando la sua vita
politica e civile su valori, come il suffragio universale,
l'abolizione della pena di morte, la libertà di culto e di
pensiero, la laicità dello Stato, che in Europa sarebbero
diventati realtà solo circa un secolo dopo.
VETRINA LIBRARIAa cura di Gigliola Merusi
LETTERE AL DIRETTORE
25 NOVEMBRE tutto l’anno
LETTERA APERTA
DI GIORNALISTE AI MEDIA
«…la
violenza contro le donne non può essere ridotta a meri fatti
di cronaca... facciamo appello al senso di
responsabilità...»
APPUNTAMENTO
17 febbraio
2021, ore 17.00 - Roma, piazza Campo de’ Fiori L’Associazione Nazionale del Libero Pensiero
“Giordano Bruno” il 17 febbraio 2021, renderà omaggio al
grande filosofo, baluardo di civiltà contro
l’oscurantismo, per tenerne vivo il pensiero e
l’attualità. L’evento si svolgerà nel rispetto delle
misure anti Covid.
Libero
Pensiero n°93 settembre 2020
Direttore: Maria Mantello
SOMMARIO
NOI E L’AMBIENTEdiSofia
Belardinelli
La deflagrazione in corso dell’intero ecosistema è talmente
globale da indurre a pensare che le nostre azioni
individuali ben poco potranno per fermarla. Ma è stata
proprio questa fuga dalla responsabilità individuale ad aver
determinato la drammatica situazione in cui ci troviamo.
Occorre che ognuno cominci a essere di esempio come il
colibrì della famosa favola africana.
XX SETTEMBRE
150° DELLA BRECCIA DI PORTA PIA
L’ Associazione Nazionale del Libero Pensiero“Giordano
Bruno”ha tenute vive memoria e
attualità di questa data che segna la fine della teocrazia
papalinasul
luogo della Breccia davanti alMonumento
ai caduti per la liberazione di RomainCorso
d’Italia, ea
Torino davanti all’obelisco per le Leggi Siccardi in Piazza
Savoia.
LA CONQUISTA DELLA LAICITÀdiGiovanni
De Luna
Il 20 settembre 1870 i nostri bersaglieri attraverso la
Breccia di Porta Pia entravano in Roma.Era
l’ultima battaglia del Risorgimento che dava al giovane
stato italiano quel sigillo della laicità
per avviareun progetto di cittadinanza
democratica nell’emancipazione individuale e sociale.
che il fascismo avrebbe bloccato. Ma che anche
l’opportunismo e la pochezza di governanti in età
repubblicana ha cercato di affossare addirittura rincorrendo
la Chiesanella sua sete di rivincita.
PER LA LIBERTÀ E LA GIUSTIZIAdiMaria
Mantello
“Porta Pia è più che mai il formidabile monito contro gli
integralismi nostrani e d’importazione, da cui solo la
laicità ci tutela. Per
la promozione individuale e sociale che non può esserci
senza che divenga finalmente realtà il principio
risorgimentale: «Libera Chiesa in Libero Stato». Di cui
Porta Pia è e rimane l’alto simbolo storico che nessun
revisionismo e opportunismo politico può cancellare”.
FARO DI LAICITÀdiBruno
Segre
“La storica ricorrenza del XX Settembre 1870 è una data da
ripristinare come festa nazionale perché fu l’evento
fondante dell’Unità d’Italia, consacrò Roma capitale e pose
fine allo Stato Pontificio. Attraverso la Breccia di Porta
Pia irruppero i bersaglieri salutati dagli applausi dei
romani, che non sopportavano più le sanguinarie repressioni
degli zuavi pontifici”.
CHIESE VUOTE FEDELI IN FUGAdiBruno
Segre
la chiesa cattolica non è più il punto di riferimento per
gli italiani. E la secolarizzazione avanza anche nei Paesi
islamici. Il futuro dell’Umanità, si configura sembra più
nei principi del Libero Pensiero Emerge chiaramente cheIl
futuro dell’Umanità, si configura semprepiù
nei principi del Libero Pensiero verso la liberazione da
dogmi e padroni.
Cose Turche
IL SULTANO E LA MOSCHEAdiStefania
Friggeri
Con la trasformazione del museo di Santa Sofia in moschea,
Erdoğan cerca la suaincoronazione a sultano.
Un’operazione carica di simbolismo per porre definitamente
sotto scacco la Turchia laica e democratica della
rivoluzione repubblicana diAtaturk.
Polonia la rivoluzione delle donne
LA CONVENZIONE D’ISTANBUL NON SI TOCCA di Nina Sankari
La Polonia democratica non sfila oggi sotto l’insegna
della croce come ai tempi di Solidarnosc, ma per difendersi
da quella croce che si abbatte soprattutto sul corpo delle
donne per avere il controllo dell’intero corpo sociale. Il
governo clerical-nazionalista vuole uscire dallaConvenzione
europea di Istanbul, il cui obiettivo è arrivare
all’effettiva parità di genere. Quella che icultori
della“sacra” famiglia considerano
perversione.
Regia al femminile
LA RIVOLUZIONE DELLO SGUARDOdiValentina
Gentile
Perché il numero di donne registe è così nettamente
inferiore rispetto a quello degli uomini? È sempre stato
così? Quante e quali sono le donne che hanno fatto grande il
cinema, e quanto riconoscimento hanno avuto? Perché è
fondamentale avere una narrazione femminile? Una breve
analisi per cercare di capire il presente e cercare di
ipotizzare il futuro.
DALLA PARTE DELLA RAGIONEdiAndrea
FrovaeMariapiera
Marenzana
Pseudoscienza e cialtroneria avanzano pescando nelle
pulsionalità più arcaiche che inducono la creduloneria.
Così, mentre la fatica del pensiero analitico critico sembra
dileguare, la cretineria si fa piazzaal
seguito dinuovi guru del negazionismo della
verifica empirico razionale conquista del metodo
scientifico. Ed hanno gioco facile in un paese allevato a
catechismo e acquasantiere.
Oltre i circoli del definito
GIORDANO BRUNOdiLucio
Garofalo
Col suo “eroicofurore di conoscenza” a cui
sollecitava ogni individuo umano, ha ancora molto da
insegnarsi contro una umanità adimensione.
Cara all’indottrinamento religioso, ha ancora molto da
insegnarci
contro una umanità aduna dimensione. Cara
all’indottrinamento religioso, ma anche alimentata dalla
perdita di vista dell’unitarietà dei saperi.
Virus e neutroni
LA BOMBA CORONAVIRUSdiPaolo
Camiz
Alcune riflessioni interessanti sulla diffusione della
pandemia nelle analogie tra comportamento del virus e del
neutrone per farci capire l’importanza di una visione sempre
più interdisciplinare della ricerca. Ma anche il superamento
del suo sfruttamento a meri scopi di mercato.
MATERNITÀ SURROGATAdiGiusi
Ambrosio
È la riduzione della donna a contenitore nutriente del seme
maschile.Una
espropriazione e alienazione nell’affermazione di un
patriarcato estremo che svuota la madre e si attribuisce la
facoltà assoluta di mettere al mondo. Il suo divieto è
allora innanzitutto una questione di salvaguardia della
dignità della donna.
Università Campus Bio-Medico
PIÙ DELLA COSTITUZIONE CONTA IL PRECETTOdiMaria
Mantello
Contraccezione, interruzione volontaria di gravidanza, cure
sull’embrione sono tabù per la formazione dei ginecologi del
Campusdove sopra le leggi dello Stato
italiano vige sempre e comunque«l’impegno
per operare, in tutte le sue dimensioni, secondo il
Magistero della Chiesa Cattolica».
MORMONIdiGustavoOttolenghi
Fondata negli Stati Uniti a metà Ottocento, questa religione
ha 15 milioni di fedeli nel mondo. Negli Stati Uniti è la
quarta religione e quella che cresce più rapidamente. A Roma
c’è iltempio più grande d'Europa, con una
superficie totale di quasi 60 mila metri quadrati.
Orgogliosi della loro autonomia non hanno firmato l’intesa
per avere l’8‰. Pur facendo parte della galassia cristiana,
quellacattolica li esclude dalsuo
Consiglio ecumenico delle Chiese cristiane.
LIBERI PENSATORI
GISÈLE HALIMI La rivoluzione femminista
dell’avvocata delle donnediMaria
Mantello
CARLO TRESCAUn grande libertario nemico di
ogni totalitarismodiAlvaro
Belardinelli
LETTERAAPERTA
La Biblioteca dell’ABI e i Legionari di CristodiGiorgio
Lafuente
Di seguito gli articoli di questo numero, n° 91 - Marzo 2020:
LAICITÀ LIBERTÀ RESPONSABILITÀ Il 17 febbraio a Campo de’ Fiori-
Relazioni e interventi:
Maria Mantello - Oltre l’orizzonte del definito,
Ciro Asproso - La verità è imbruciabile,
Sofia Belardinelli - Natura nutrice e madre,
Luigi Lombardi Vallauri - Mistica laica,
Annachiara Mantovani - Recita Giordano Bruno,
Gaetano Minieri - il Risvegliatore di dormienti,
Gemma Guerrini - Coerenza contro opportunismo.
CORONAVIRUS:
Carlo Anibaldi - I problemi del sistema sanitario;
Sofia Belardinelli – Dalla Terra non possiamo
fuggire.
Lettere al direttore
N°90 Dicembre 2019
La Rivista è
regolarmente spedita in abbonamento postale a iscritti e sostenitori
della Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"
SOMMARIO e introduzione articoli
EDITORIALE
Questione di
DEMOCRAZIA
Maria Mantello
La tenuta della democrazia si misura
dalla capacità di garantire libertà individuali e benessere
collettivo. Ha bisogno quindi della razionalità politica per
individuare le condizioni di libertà giustizia uguaglianza, e della
responsabilità etica per realizzarle, affinché la stessa democrazia
non sia travolta da chi cerca di trasformarla in un gioco d’azzardo
per l’esercizio del potere.
Appuntamento
NEL NOME DI GIORDANO BRUNO
L’Associazione Nazionale del Libero
Pensiero “Giordano Bruno” il 17 febbraio 2020 in Piazza Campo de’
Fiori, a partire dalle ore 17.00, come ogni anno ricorda questo
grande filosofo, baluardo di civiltà contro l’oscurantismo, per
tenerne vivo il pensiero e l’attualità con interventi di
intellettuali e artisti.
La potenza eversiva della filosofia
GIORDANO BRUNO
Ciro Asproso
Bruno rifonda la filosofia liberandola
dalla gabbia in cui il confessionalismo aveva cercato di
rinchiuderla nella paradossale coincidenza di dogmatismo e verità.
Ne riannoda le radici con la sua funzione originaria di ricerca
aperta e scoperta infinita. E in questa prospettiva coltiva il
coraggio della libertà: oltre l’acquiescenza, il conformismo, il
servilismo.
Paura e invidia della potenza
sessuale e generativa della donna
MISOGINIA E PATRIARCATO
Giusi Ambrosio
Una storia di sopraffazione
maschilista che dalla mitologia classica a quella cristiana ha
creato i modelli della subordinazione della donna, lavorando in modo
sistematico alla loro propaganda e introiezione. E sul corpo della
donna continua a essere giocata la guerra di potere politico-
sociale.
SPEGNI IL MASCHILISMO
Maria Mantello
«Tutte le inclinazioni egoiste, il
culto di se stessi, le faziosità a proprio vantaggio, hanno la loro
origine e le loro radici nell’attuale strutturazione dei rapporti
fra uomini e donne, e ne traggono il loro principale nutrimento». È
quanto affermava il filosofo John Stuart Mill nel saggio The
Subjection of Women, individuando con straordinaria lucidità come il
maschilismo generasse sopruso in ogni ambito della società.
UOMINI CONTRO IL MASCHILISMO
La consapevolezza maschile contro i
rapporti gerarchici sessisti cresce. L’Asociación de Hombres
Igualitarios, nata a Barcellona, è divenuta negli ultimi anni un
punto di riferimento internazionale nel denunciare e smascherare il
modello maschilista nei suoi aspetti socio-psichicici-antropologici.
«Noi uomini - afferma uno dei suoi fondatori Juanjo Compairé - siamo
i protagonisti del problema, dunque facciamo anche parte della
soluzione.
CELIBATO DEI PRETI
Gustavo Ottolenghi
Castità e celibato sono stati sempre
indicati dalla Chiesa come principi supremi per guadagnarsi il
mitico paradiso. Per i consacrati nel sacerdozio un vincolo
inderogabile imposto dalla Chiesa cattolica romana. Che però adesso,
di fronte alla mancanza di preti e al calo di fedeli sembra tentare
il rilancio di un disegno di evangelizzazione che “dalle aree alla
fine del mondo”, le faccia riguadagnare il terreno il perduto.
80 anni fa moriva
SIGMUND FREUD
Carlo Anibaldi
La scoperta della psicoanalisi inferse
un colpo mortale alle maschere del perbenismo e al loro potere di
controllo di sociale. La complessità dell’individuo emergeva da
quella scomposizione dell’Io che Freud dimostrava rivoluzionando
ogni concezione di interazione con se stessi e la società.
FILM
FREUD PASSIONI SEGRETE
Valentina Gentile
Vienna, 1885. Il giovane neurologo Sigmund
Freud non è convinto che l’isteria sia una “finzione”, come
sosteneva la medicina ufficiale.Sarà l’inizio
di un percorso irto di ostacoli, che però non lo fanno desistere. E
che John Huston con stile asciutto e al tempo stesso suggestivo e
tagliente ci presenta.
Aveva ragione Giovanni Falcone
ERGASOLO OSTATIVO
Antonio Caputo
Ciò che fa paura alle più grandi
organizzazione mafiose è proprio l’ergastolo che impedisce ogni
possibilità di accedere ai benefici, che di fatto consentono ai boss
di riprendere i loro ruoli di controllo e di comando. La prova
effettiva di aver tagliato i ponti con la mafia era la
collaborazione con la giustizia. Un requisito necessario, che adesso
la Corte Costituzionale ha cassato con una sentenza che fa molto
discutere.
1969-2019
STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Carlo Anibaldi
«La Storia procede con un susseguirsi di
immagini, non a caso il più delle volte cruente, a causa dei forti
radicamenti che si vanno a sconvolgere; è dunque per l’aprirsi di
nuovi scenari che gli eventi divengono Storia. Non è questo il caso,
poiché questa non è Storia, ma in questo Cinquantenario è ancora una
Verità Nascosta, seppure oramai nota a tutti, visti gli atti
processuali e le informative delle forze dell’ordine del tempo. Una
individuazione ed una condanna dei mandanti non c’è mai stata»
Non hanno vinto. Noi Resistamo
A MIO PADRE
Claudia Pinelli
«Eravate belli Pino. Volevate guardare
il mondo con occhi nuovi, avevate speranze e voglia di fare, eravate
convinti che l’impegno di ognuno avrebbe potuto creare una società
più giusta, in cui i diritti di tutti sarebbero stati rispettati...
È atroce entrare in una banca e morire per una
bomba. È atroce morire per mano di chi voleva coprire la matrice di
quella bomba... Per la tua morte solo frettolose archiviazioni,
poche indagini, nessun processo. Lo stato non processa sé stesso, né
allora, né ora...»
ROJAVA e la vergogna dell’Occidente
Stefania Friggeri
Rojava, la regione che comprende i cantoni
di Kobane, Afrin e Cizre ha rappresentato un modello di libertà e
giustizia. Nell’affermazione della laicità, dei diritti umani, delle
effettive pari opportunità per le donne. Scomodo, troppo scomodo
quel vento di libertà, in quell’area geopolitica di teocrazie
islamiche. Rojava è giustamente l’orgoglio dei curdi e dovrebbe
esserlo anche per l’Occidente, che al contrario traffica con
califfi, presidenti-sultani, ayatollah.
CHI TEME UNO STATO
CURDO?
Maria Mantello
Questo popolo vede ancora una volta
sfumare il diritto a diventare Nazione, nonostante il suo contributo
decisivo per la sconfitta dell’Isis. Un tradimento che si è
consumato con l’accordo di Sochi. E che evoca quello avvenuto a
ridosso della fine della prima guerra mondiale, nonostante i curdi,
anche allora, avessero combattuto per l’Occidente contro l’Impero
Ottomano.
La lezione di J. S. Mill per una
nuova economia
ECOSOSTENIBILITÀ
Sofia Belardinelli
Il modello della coincidenza tra
prosperità umana e infinita crescita economica è stato messo in
crisi dalla esponenziale crescita della popolazione e il conseguente
esaurimento di risorse per garantire a tutti accettabili condizioni
di vita. Una questione che posta già nell’Ottocento, trovò poco
ascolto; ma le cui analisi e proposte assumono oggi un’importanza
fondamentale di fronte alla catastrofe ambientale che si prospetta.
LA POLITICA DELLA PAURA
Elio Rindone
Le disuguaglianza sociali avanzano
drammaticamente. Il ceto medio sempre più impoverito. Gli sfruttati
votano per i loro padroni, che paradossalmente si ergono a loro
difensori. Nella pluriennale crisi di una sinistra che sembra aver
perso ogni contatto col popolo e cerca di ricompattarsi sbandierando
un’accoglienza indiscriminata dei migranti, trova terreno facile
l’avanzata delle destre. Una deriva che può però essere fermata.
Laicità & Democrazia
LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
Giulia Gazerro
Cinque mesi di straordinaria passione civile e democratica, di
tensione morale, di rigore politico durante i quali Roma diventò
banco di prova di nuove idee democratiche anche per l’Europa. La sua
Costituzione democratica incardinava il principio di cittadinanza
sulla laicità per costruire una comunità di liberi ed eguali. Unica
dell’epoca a non proclamare il cattolicesimo religione di Stato,
emancipava il cittadino dalla subordinazione al potere
confessionale: «Dalla credenza religiosa non dipende l’esercizio dei
diritti civili e politici».
Theodore Dwight e la Repubblica romana
del 1849
Renata Caratelli
Pubblicato a New York nel 1851, questo
saggio vede la luce nella traduzione italiana solo nel 2018. Un
ritardo editoriale davvero inquietante, giacché l’opera è uno
scrigno di documenti e testimonianze su personaggi e avvenimenti
della Repubblica romana, ma anche un attestato della ferocia inumana
della Santissima Inquisizione, che il governo repubblicano apriva al
pubblico.
Liberi Pensatori
VINCENZO RUSSO 1770 – 1799
Filosofo e combattente per
l’emancipazione umana protagonista delle repubbliche giacobine di
Roma e Napoli
Nicola Terracciano
GIANFRANCO CHIAROTTI 1928 -
2017
Protagonista della rinascita
scientifica italiana, il nostro Paese deve moltissimo a questo
grande fisico e maestro.
Andrea Frova
ALDA MERINI 1931 – 2009
Il suo fascino umano e letterario
continua e cresce ben oltre a quello che era stato definito, il
“miracolo poetico della follia”.
Antonella Cristofaro
VETRINA LIBRARIA
Curata da Gigliola Merusi
Libero Pensiero n°89 settembre 2019
SOMMARIO e introduzione articoli
EDITORIALE
La Breccia della Laicità di Maria
Mantello
Il 20 settembre 1870 i nostri
bersaglieri attraverso la Breccia di Porta Pia entravano in Roma.
Era deposto il papa-re. E Roma diveniva capitale d’Italia. Quella
Breccia significava il decollo della laicità a fondamento della
civile convivenza democratica. E continua a essere il baluardo
contro ogni teocrazia. Comprese le operazioni per restaurarla negli
stati democratici trasformando la libertà di religione in privilegi
per la religione.
Bergoglio Pio IX ... e
Porta Pia di Stefania Friggeri
L’immagine di una Chiesa rinnovata è
stata la carta sempre giocata dalla Chiesa di fronte all’avanzare
della modernità e alla messa in crisi del suo potere. Tempi storici
diversi, stessi obiettivi. Ma alla fine le maschere cadono. E
qualche Breccia aleggia sempre... sul cupolone.
Il populismo e papa Francesco di
Valerio Gigante
Una aureola mediatica sembra
accompagnare Bergoglio che, nella crisi della politica, sembrerebbe
assurgere a guida politica. In un clima di crescente populismo –
a cui lo stesso papa non è estraneo – assistiamo alla messa in scena
di contrapposizioni tra sostenitori e detrattori di papa Francesco.
Una tifoseria funzionale a far perdere di vista la questione delle
reti di potere clericale e della ingerenza vaticana nello Stato
italiano.
Chiesa e Dogma di Gustavo Ottolenghi
I dogmi sono i fondamenti
dell’apparato dottrinario ecclesiastico, a cui il fedele deve
conformarsi in quanto “verità di fede”in cui credere
indipendentemente dalla loro dimostrazione.
Opinioni, dunque, che però assurgono a
Verità per decreto della Chiesa, che postasi quale interprete e
depositaria della rivelazione le sacralizza con la speciale formula
pontificia: «Promulghiamo, dichiariamo e definiamo essere Dogma da
Dio rivelato»
“La verità sta in Vaticano” Caso Orlandi ...E non solo di Valentina Gentile
La riapertura e l’esame delle ossa
rinvenute nella Nunziatura apostolica e nel Cimitero Teutonico ha
stabilito che i resti non sono delle due ragazzine Emanuela Orlandi
e Mirella Gregori, sparite da Roma nel 1983. Ma per la prima volta
in trentasei anni, il Vaticano ammette, seppur non in modo diretto,
la possibilità di una sua responsabilità della Santa Sede.
Continuerà su questa strada o rialzerà “il
muro di gomma” con cui si è protetto finora? La svolta sarebbe
auspicabile anche per scoprire la verità sugli inquietanti intrecci
con la pista della pedofilia su cui è calato il più nero silenzio.
L’Italia fu unificata nella scuola
pubblica Difendere l’una é difendere l’altra
di Alvaro Belardinelli
L’Italia è una e
indivisibile, recita la Costituzione. Questa unità fu realizzata
dalla classe politica del nuovo Stato, nato dal Risorgimento,
attraverso la scuola. Questa formazione unitaria, oggi, è messa in
crisi da politiche di“devoluzione”, “autonomia” “decentramento”. Che
non sono di questi ultimi anni, bensì risalgono a un organico
disegno di disinvestimento nella scuola dello Stato, l’unica libera,
a vantaggio di lobby clericali e confindustriali.
Un disegno eversivo Scuola regionalizzata e Autonomia differenziata
di Marina Boscaino
Se il Parlamento approvasse, si
configurerebbe il passaggio da una scuola organo dello Stato,
unitario e garante di un livello di istruzione analogo in tutte le
regioni italiane, a un sistema che favorisce localismo e interessi
privati. Un disegno che rientra nel progetto di autonomia
differenziata che è un attacco ai beni comuni: dall’istruzione alla
sanità, dall’ambiente alle infrastrutture, dal lavoro ai contratti,
dalla ricerca scientifica ai beni culturali. Come ha denunciato
anche l’assemblea romana del 7 luglio.
Ambiente Sviluppo Sostenibile
Etica laica di Sofia Belardinelli
Di fronte ai devastanti effetti degli
equilibri climatici e biologici degli ecosistemi, non è più
dilazionabile rimettere al centro la questione dell’etica della
responsabilità individuale e sociale.
RigurgitiIl patriarcato biologico di Giusi Ambrosio
In una società dove il processo
dell’emancipazione delle donne è una realtà, i reazionari cercano di
ripristinare gerarchie sessiste con operazioni legislative che,
sotto la maschera della “genitorialità perfetta”, tentano di
riportare la funzione materna del “dare la vita” nel sigillo
della stirpe“nel nome del padre”.
L’autoritratto e il suo doppio
Vivian Maier di Patrizia Larese
Questa fotografa “per caso”, donna
autonoma ed enigmatica, di professione bambinaia, con i suoi scatti
essenziali ha fatto dell’obiettivo il prezioso balcone affacciato
sulla vita. Resa famosa dal film documentario Finding Vivian Maier,
premio Oscar nel 2015, ha raggiunto la notorietà soltanto dopo la
sua scomparsa nel 2009. Adesso, a Trieste è stata allestita una
importante mostra dedicata ai suoi autoritratti.
Primo Levi di Bruno Segre
“Cento anni fa nasceva a Torino Primo
Levi. Oggi celebriamo tale ricorrenza poiché egli rappresenta nei
suoi libri la memoria storica dell’Olocausto e un raro esempio di
dignità”
La scienza della musica di Paolo Camiz
Un viaggio da Pitagora ai nostri
giorni per capire la materia della musica e della sua
interdiplinarità. Un viaggio tra numeri e consonanze, equazioni e
logaritmi, scale e strumenti musicali... dalla sorgente del suono al
complesso sistema di elaborazione e percezione di armonie e
dissonanze del cervello umano che, con la sua “tastiera” della
corteccia uditiva, è metro del piacere della musica.
La Repubblica Veneta e Vivaldi di
Mariapiera Marenzana
“Autunno veneziano, Fantasia sui temi
di Vivaldi”, pubblicato recentemente per le Edizioni Efesto da
Andrea Frova e Mariapiera Marenzana, potremmo definirlo un romanzo
che nella leggerezza dello stile e scrupolosità della narrazione
storica degli autori, racconta la vita e l’esperienza artistica del
grande musicista Antonio Vivaldi nella vivace e permissiva Venezia,
che però non seppe resistere alla pressione dell’Inquisizione romana
a cui consegnò Giordano Bruno.
Dopo anni e anni di sempre più legalizzata
deregolamentazione del lavoro, si è consumato il tradimento del
dettato costituzionale del diritto al lavoro motore di emancipazione
individuale e sociale. Per essere liberi dalla soggezione, dal
ricatto, dal sopruso.
Nell’assenza di politiche che rimettano al
centro il diritto al lavoro e la dignità del lavoro, avanza intanto
il ritorno a una gerarchizzazione sociale indegna di uno stato
democratico.
Europa Diritti Laicità di Antonio
Caputo
Democrazia è pluralismo. Separazione dei
poteri e stato di diritto. Riconoscimento e attuazione dei diritti
fondamentali. Rispetto della dignità della persona e della sua
libera autodeterminazione. Per ognuno e per tutti. Democrazia è
emancipazione individuale e sociale da ogni sudditanza mentale ed
economica. Democrazia è liberazione da pregiudizi e da dogmi e
padroni. Democrazia è libertà e giustizia e per questo suo principio
supremo è la laicità.
Avanzata delle destre e crisi della
sinistra di Elio Rindone
“Il successo dei movimenti bollati
come populisti è il prodotto di decenni di politiche anti-sociali,
che hanno abbattuto potere d’acquisto dei salari e diritti dei
lavoratori, accresciuto le diseguaglianze e causato frustrazione e
aggressività”
Europa tradita di Carlo Giannone
L’Europa viene sempre più percepita come un grande esattore
fiscale, e su questo ha avuto gioco facile la propaganda elettorale
dell’autonomismo nazionale, panacea consolatoria per non affrontare
il problema della giustizia sociale. Proprio quello che l’Unione
europea dovrebbe rimettere al centro recuperando le ragioni ideali
per cui era nata.
Crociati di governo di Stefania Friggeri
Usare le credenze religiose come
grande imbonitore di massa è stata sempre una costante nella storia.
Soprattutto se questo avviene in scambi di favori reciproci: le
Chiese per ottenere privilegi dagli Stati e i Politici per avere
facili consensi popolari. In questo abbraccio si realizza la
globalizzazione della recessione democratica mentre avanza il
totalitarismo di chi sogna il ritorno ad una società gerarchica e
patriarcale. A partire dal controllo sulle donne.
Emissioni filateliche. Italia o
Vaticano? di Bruno Segre
“Mentre gli stessi cattolici
progressisti contestano i Patti Lateranensi firmati nel 1929 dal
dittatore Mussolini e dal cardinal Gasparri, aggiornati nel 1984 dal
“socialista” Craxi e dal cardinale Casaroli, le Poste Italiane hanno
emesso, l’11 febbraio, un francobollo celebrativo del 90°
anniversario del Concordato fra Stato e Chiesa. Emissione congiunta
con quella del Vaticano”
I paraventi della famiglia
tradizionale di Franco Grillini
“È attorno all’idea di famiglia
tradizionalista che si raduna ogni anno, in varie città dell’est
Europa, quell’internazionale nera ed omofoba (ma pure sovranista,
suprematista, misogina e chi più ne ha più ne metta) che si è
riunita a Verona con strombazzamento di ministri, sottosegretari ed
esponenti più o meno mostruosi del bigottismo e del bacchettonismo
italico”
ROSA LUXEMBURG
Attraverso la telecamera di Margarethe
Von Trotta di Valentina Gentile
Nel centenario dell’omicidio della
teorica e rivoluzionaria socialista, è opportuno recuperare il film
di Margarethe Von Trotta che ne racconta le battaglie politiche e
insieme ne ritrae gli aspetti più personali. Presentato in concorso
al 39° Festival di Cannes nel 1986, la protagonista Barbara Sukowa,
una straordinaria Luxemburg, vinse la Palma d’oro per la miglior
interpretazione femminile..
Iran e Sharia di Giusi Ambrosio
L’ideologismo antiamericano ha portato
per troppo tempo a chiudere gli occhi davanti alla realtà storica
della reconquista islamica, plaudendendo al ritorno delle ayatollah.
Quell’occidente che chiamava Khomeyni rivoluzionario continua oggi
nella sua miopia, ignorando in nome di un vanesio multiculturalismo
l’incompatibilità tra sharia e diritti umani. Basti pensare alla
condizione di sottomissione delle donne. In Iran oggi l’opposizione
al regime cresce e sempre più donne manifestano togliendosi in
pubblico il velo: bandiera della visibilità del potere islamista.
Al cuore della materia. Scienza Metodo
Scoperta di Paolo Camiz
Tutto comincia con intuizioni e
ipotesi. Poi arrivano le teorie e i calcoli matematici che le
trasformano in tesi. Ma la certezza viene dalla dimostrazione, che
non sempre è facile da realizzare. Ma trovato il modo e gli
strumenti adatti ci si arriva. Ed è quanto è accaduto per lo studio
del cosmo e delle sue origini. Fino alla recente foto del “buco
nero”.
(Non) di sola carne vivrà l’uomo di
Sofia Belardinelli
«L’ingiustizia imposta al mondo dalla
catena alimentare delle proteine creata nel ventesimo secolo non ha
precedenti: un miliardo di persone mangia troppo […], un altro
miliardo sopravvive fra mille stenti, incapace di provvedere a
quelle minime esigenze alimentari che garantirebbero la salute. Il
resto dell’umanità oscilla precariamente fra salvezza e dannazione,
con la speranza di salire di qualche gradino nella scala delle
proteine, ma con un unico risultato certo: per ogni individuo che
riesce ad arrivare in cima, uno sarà costretto a scendere al livello
più basso, dove lo attendono inedia e denutrizione» Jeremy Rifkin
Il razzismo è strutturale al fascismo
di Maria Mantello
«Il Fascismo si preoccupi del problema
della razza: i fascisti devono preoccuparsi della salute della
razza, con la quale si fa la storia». Lo affermava Benito Mussolini
al Congresso del Partito Fascista del 1921. In troppi facevano finta
di non capire ottenebrati dalla paura del rosso e lasciavano fare il
lavoro sporco alle squadracce del manganello e olio di ricino,
mentre gli industriali premevano sul re per un governo Mussolini,
che puntuale arriva nel 1922 mentre va in scena la farsa della
“marcia su Roma”. Un governo che dopo l’assassinio di Matteotti nel
’24, affermerà pienamente la dittatura.
Leggi razziali e fascismo - Una mostra
e un libro dell’Archivio Storico di Torino
L’Archivio Storico della Città di
Torino gode di un meritato prestigio per la ricchezza delle
collezioni e del materiale documentario sulla storia subalpina,
nonché per la esemplare organizzazione di mostre interne su varie
tematiche.
Di particolare richiamo è stata la
mostra dedicata alla guerra, alla persecuzione antisemita e alla
Resistenza che ha portato alla pubblicazione di un libro di
straordinaria importanza storica.
di Bruno Segre
Costruzione e storia di un falso:
I Protocolli dei Savi Anziani di Sion ANZIANI di SION di Gustavo
Ottolenghi
Questo falso, che dopo la rivoluzione
d’ottobre del 1917 ebbe una grande diffusione in tutta Europa, negli
Stati Uniti e negli Stati Arabi (dove circola ancora oggi) divenne
nei paesi fascisti la strumentale giustificazione della shoah e
dello stesso conflitto mondiale. Sorta di prontuario dove attingere
“argomenti” per tutti gli antisemiti, venne incredibilmente
utilizzato come “prova” per far ricadere sugli ebrei la
responsabilità della guerra che il nazifascismo portava all’umanità.
SCUOLA Da baluardo di educazione
critica a servizio di interessi locali
di Alvaro Belardinelli
“Conoscere significa amare la realtà e
comprenderla, nelle sue sfaccettature, nella sua complessità, nelle
sue diverse possibilità interpretative. Su tutto deve prevalere
l’educazione all’analisi critica, al vaglio delle fonti, alla
libertà di pensiero e di opinione. L’allievo deve imparare a
distinguere tra ciò che è conoscenza certa e ciò che è mera
opinione. Soltanto così potrà definirsi libero”
Libero Pensiero n°87 marzo 2019
La rivista è regolarmente spedita in
abbonamento postale a iscritti e sostenitori della Associazione
Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"
Nel Nome di Giordano
Bruno 17 febbraio a Campo de’ Fiori
«Eretico, pertinace, impenitente. Così
recitava la sentenza nella sua tracotanza del potere contro Giordano
Bruno, il filosofo che rivendicava il diritto, la necessità della
conoscenza; strumento umano essenziale questo per accedere al libero
pensiero e uscire dalla sottomissione individuale e sociale. Sono
trascorsi 419 anni da quel 17 febbraio del 1600, quando Giordano
Bruno fu arso vivo in questa piazza. Oggi trasformata in un convegno
a cielo aperto, organizzato come ogni 17 febbraio pomeriggio dalla
Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” che
mantiene vivo il suo pensiero, che vede la laicità quale
valore capace di garantire, oggi più che mai, la dignità individuale
e sociale di ciascuno. E quindi, la civile e pacifica convivenza
democratica». Così ha introdotto questo evento Antonella Cristofaro,
che ogni anno lo presenta...
INTERVENTI & RELAZIONI
Anna Manganelli - Al
nostro grande Nolano
“Giordano Bruno ha
avuto il coraggio della ragione,
al di là dei dogmi imposti dal potere
della religione che quel rogo volle”
Gemma Guerrini - Giordano Bruno Una
lezione per l’oggi
“Oggi
essere qui per condannare chi lo mise a morte non basta, se non
facciamo nostri il suo pensiero, il suo insegnamento e i valori
etici, morali, politici e civili che egli propugnava e per i quali
ritenne giusto vivere e morire”
Maria Mantello - Giordano Bruno
Laicità Dignità Democrazia
“Diritto
alla dignità individuale significa affermazione e pubblica
salvaguardia della complessità di ciascun individuo. Individui
concreti, in carne e ossa, nella loro personale, inalienabile,
autodeterminazione. Giordano Bruno lo aveva ben chiaro. E questa
libertà non la voleva solo per sé. Ma per l’umanità intera. Ecco la
sua formidabile eresia”
Francesco De Martini -
Giordano Bruno Cosmologia e Scienza
“Oggi a oltre quattrocento
anni dalla uccisione di Bruno su questa stessa piazza di Roma per
mano degli sgherri del papa mi sarebbe grato ripensare a
quanto di questo mondo bruniano mai saturabile di fantasia, di
eversione e di furore sia stato amplificato in creatività e
libertà di espressione e come tale sia rimasto e sedimentato dalla
cultura umanistica del nostro passato”
Valerio Gigante - Concordato?
Diamoci un taglio
“Ha ancora
un senso il Concordato? No, perché costituisce uno strumento
verticistico, illiberale e sperequativo, inidoneo a realizzare il
pieno sviluppo della società italiana nel senso del pluralismo e
della parità ed uguaglianza tra tutti i cittadini”
Annachiara Mantovani recita Giordano
Bruno
“Inizio con
un passo straordinario di Giordano Bruno, tratto dal “De la causa
principio et uno” in cui lui ribalta completamente il rapporto
d’inferiorità della donna all’uomo...”
Convegno a Torino su Giordano Bruno
“È alla
XVIII edizione il convegno di studi che annualmente il liceo statale
Giordano Bruno di Torino dedica alla filosofia del filosofo da cui
prende il nome. All’evento è intervenuto Bruno Segre”
Convegno a Tolosa “La
marcia della ragione verso la sua intera luce, la piena scienza e la
completa ragioneײ
Questo il titolo del congresso che si è
svolto a Tolosa nel prestigioso Padiglione della Repubblica” del
Dipartimento dell’Alta Garonna il 9 febbraio scorso, organizzato
dalla Sezione territoriale della Federazione francese del Libero
Pensiero, presieduta da Pierre Gueguen, L’evento, in occasione dei
400anni dal rogo di Giulio Cesare Vanini è voluto essere un omaggio
non solo a questo pensatore, ma anche agli altri «precursori
dell’Illuminismo - vittime del dogmatismo religioso». La relazione
su Giordano Bruno è stata tenuta dalla prof. Maria Mantello, che è
intervenuta anche alla cerimonia del mattino in onore di Vanini.
di Gigliola Merusi
Film il mugnaio
friulano che osò sfidare la Chiesa di Roma
Domenico Scandella, detto
Menocchio, mugnaio autodidatta di un paesino friulano, alla fine del
Cinquecento fu accusato dall’Inquisizione di avere e diffondere idee
eretiche. Nel 1976 Carlo Ginzburg rese famosa la sua storia con un
libro, “Il formaggio e i vermi”, e recentemente il regista Alberto
Fasulo a Menocchio alla sua vicenda ha dedicato un film presentato
al Festival di Locarno
di Valentina Gentile
Stato di diritto e democrazia contro
populismo
“La sfida della
democrazia del capo o dell’investitura, della democrazia recitativa
alla democrazia e alla sovranità del popolo, in una fase
caratterizzata da personalizzazione e digitalizzazione della
politica impone di trovare nuovi percorsi per dare e conservare
linfa vitale alla sostanza della democrazia, i principi e la pratica
di giustizia e libertà”
di Antonio Caputo
La sesta estinzione un disastro
annunciato
L’uomo, da sempre modificatore della
natura, nell’epoca dell’Antropocene si è spinto troppo oltre: il suo
impatto sulla Terra, pari a quello dell’asteroide che 65 milioni di
anni fa causò l’estinzione dei dinosauri, sta generando un disastro
ecologico di enormi proporzioni, e sta creando un mondo inabitabile
persino da lui stesso. Oggi, all’umanità si pongono nuove e
imperative sfide etiche.
di Sofia Belardinelli
Elogio del Pensiero critico
L’insegnamento di Gramsci
L’impoverimento culturale attuale sta
avanzando. E il segnale più evidente è il riduzionismo linguistico,
manifestazione di un preoccupante recesso collettivo dell’esercizio
intellettuale a capire e giudicare consapevolmente. Un
fenomeno funzionale a lasciare il potere di controllo sociale nelle
mani di ristrette lobby di comando economico-politico-ideologico.
Ecco allora la centralità della scuola
pubblica preposta allo sviluppo di capacità analitico critiche di
ciascuno e di tutti
di Marina Boscaino
La vita da resistente di Bruno Segre
«Non mi sono mai
arreso» (Editrice Il Punto, Torino, 2018), è il racconto del grande
insegnamento di Bruno Segre, in forma d’investa di Nico Ivaldi. Ne
emerge lo spaccato di un secolo, visto attraverso la lucida lente
dell’intelligenza, l’ironia, l’arguzia del protagonista che ha di
recente compiuto 100 anni e col suo pensiero e la sua azione ha
contribuito fattivamente a scrivere la storia progressista del
nostro Paese
di Maria
Mantello
Ginevra. Vince la legge sulla laicità
dello Stato
«Lo Stato è laico. Esso osserva la
neutralità religiosa. Non finanzia né sponsorizza alcuna
organizzazione religiosa». Questo principio della nuova legge del
cantone di Ginevra che s’ispira alla baluardo laicissimo della legge
francese del 1905, è stato approvato dai cittadini. Ma quello che
stupisce sono stati gli schieramenti politici. Mentre infatti la
destra non ha esitato a dichiararsi a favore, la sinistra ha
invitato a votare contro, folgorata dal fideismo all’ideologia
multiculturale
di Stefania Friggeri
La scuola non è il paese dei balocchi
«Lí non vi sono
scuole: lì non vi sono maestri: lì non vi sono libri. In quel paese
benedetto non si studia mai. Il giovedì non si fa scuola: e ogni
settimana è composta di sei giovedì e di una domenica. Figurati che
le vacanze dell’autunno cominciano col primo di gennaio e finiscono
coll’ultimo di dicembre. Ecco un paese, come piace veramente a me!
Ecco come dovrebbero essere tutti i paesi civili!…» di Alvaro Belardinelli
Il Nuovo esame di Maturità
«Quale busta vuole: la uno, la due o la
trèèèèè?».L’indimenticabile, l’inossidabile Mike Bongiono, ha
veramente fatto scuola.... È proprio così che inizierà il colloquio
di esame di Stato per gli studenti che quest’anno affronteranno una
prova sempre più surreale.
di Marina Boscaino
Riflessioni semiserie
sul corso di formazione in esorcismo
per gli insegnanti
“Cosa c’è di più utile del poter
risolvere radicalmente, con una semplice preghiera di liberazione,
con una pacifica imposizione di mani, gli annosi e terribili
problemi che sempre più affliggono le patrie aule scolastiche?”
di Alvaro Belardinelli
8 Marzo Non un rituale ma
consapevolezza
Uffa, di nuovo l'8 marzo! Chi
non ha sentito questo sospiro infastidito! Eppure gli stereotipi
sessisti riaffiorano prepotenti per riportare o far restare le donne
nei ruoli di consumo e di servizio a cui atavici pregiudizi le
vorrebbero ancora relegare
di Maria Mantello
L’islam le donne il velo
Gli esempi di politiche progressiste nei
paesi musulmani sono sempre partite dalla liberazione del velo per
le donne. E risulta davvero incomprensibile come l’Occidente non si
renda conto di favorire l’integralismo unendosi al coro che il velo
sia fatto di libertà e non la bandiera del dominio maschile
sulle donne, di un’oscena idea di possesso e sottomissione
patriarcale, sessista, gerarchica che pur nelle diverse forme di
velo afferma pubblicamente la cosalità dell’essere donna
di Giusi Ambrosio
Isis sconfitto
“I macellai
islamisti sono stati sconfitti. Le loro bandiere lugubri come il
buio della loro infinita crudeltà e ottusità fideista, finalmente
ammainate: rovine tra le rovine dell’autoproclamato Califfato, che
sognava di issarle ovunque con la sua guerra santa. A sventolare
alte sono adesso le bandiere delle unità combattenti curde. Ma il
mostro potrebbe risorgere se non si è integerrimi contro il
terrorismo e le ipocrisie della multiculturalità”
di Maria Mantello
Umano, molto umano: dalla dipendenza
all’emancipazione dal sacro. Giordano Bruno e il mio libro
“L’omaggio in
ricordo del grande Nolano, mi aiuta a pensare che il suo brutale
assassinio, il suo sacrificio non fu vano, ma contribuì come poche
cose alla causa del libero pensiero e all’affrancamento da ogni
dogmatismo, quello religioso in testa a tutti”
di Roberto Sabatini
Scomunica e potere di
controllo sociale
Un percorso serrato tra
passato e presente e tra i diversi confessionalismi con particolare
attenzione a quello cattolico. E che evidenzia il
pericolo dell’identità tra potere religioso e statale
di Gustavo Ottolenghi
Ora le lauree vaticane sono valide
anche in Italia
Un recentissimo accordo fra il Governo
italiano e la Santa Sede stabilisce il “completo riconoscimento da
parte dell’Italia di tutti i titoli” da “Università, Facoltà ed
altre Istituzioni Pontificie Romane”
Libero Pensiero n°86 dicembre 2018
La rivista è regolarmente spedita in
abbonamento postale a iscritti e sostenitori della Associazione
Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"
Editoriale Laicità Dignità Democrazia
di Maria Mantello
La Dichiarazione universale dei
diritti umani ha compiuto 70 anni... Il contesto storico attuale, in
rigurgiti di fascismo - clericalismo – fondamentalismo sembrerebbe
ignorarla, se non addirittura ribaltarne i significati. Ecco allora
che il principio per cui «nessuno può imporre all’altro più di
quanto l’altro possa imporre a lui» deve continuare a costituire il
fondamento della Democrazia. (leggi
intero articolo)
Sommario e anteprima degli
articoli
Ripartire dal New Deal di Alvaro
Belardinelli
L’Italia si dibatte tra aumento del
deficit e ripresa economica. Tra rilancio del lavoro e
individuazione delle misure per crearlo. Tra sostegno ai più deboli
evitando un controproducente assistenzialismo. Tra ce-lo-chiede-l’Europa
e autonomia governativa....
Allora forse può essere interessante
dare uno sguardo alla manovra realizzata per far fronte ad uno dei
più grandi default della storia... da cui la politica democratica di
Roosevelt risollevò gli States, e non solo.
Il corpo delle donne di Giusi Ambrosio
Il maschilismo continua a costituire
il sostrato ideologico dei reazionari .... Le legislazioni
democratiche conservano apparentemente le garanzie dello stato di
diritto, mentre nella pratica sono risucchiate nella perversa
logica di relazioni di dominio che si impongono dalla famiglia alla
società.... Un patriarcato, che nel sogno fallocratico di dominio,
diventa ancora più feroce se animato dal fanatismo religioso.
Manifesto laico contro i
fondamentalismi
Il 25 novembre 2018 a Londra si è
tenuta una importante Conferenza internazionale. L’evento,
promosso da One Law for in occasione dei Settanta anni
della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e Dieci dalla sua
fondazione, ha chiamato a raccolta centinaia di liberi pensatori da
tutto il mondo.
La forza della Ragione Giordano Bruno
di Pietro F. Bayeli
Filosofo, caparbio assertore del suo libero pensiero... fino
alla atroce sofferenza di essere arso vivo. Dalle sue opere, emerge
il pensiero della materia-vita di Giordano Bruno, dove l’immanenza
del tutto sta nella natura e nella realtà che ci circonda. Un
materialismo che nelle sue infinite possibilità di essere, esplode e
si espande nella infinità dell’universo, sostanziato dalla pluralità
di esistenti e di mondi.
DDL Pillon- Una proposta indecente di
Stefania Friggeri
Propagandato come soluzione dei
conflitti nelle separazioni delle coppie con figli per un loro
affido condiviso, questa proposta di legge sembra essere la
proiezione del senatore leghista Simone Pillon, fondatore del Family
Day... L’obiettivo è riportare a una situazione legislativa
antecedente al nuovo diritto di famiglia. Usando il grimaldello del
mediatore familiare obbligatorio e a pagamento. E l’avvocato Simone
Pillon fa proprio il mediatore familiare con tanto di studio legale
specializzato in questo.
Multiculturalismo Laicità Democrazia
Intervista a Cinzia Sciuto di Maria Mantello
«Non c'è fede che tenga. Manifesto
laico contro il multiculturalismo» di Cinzia Sciuto è un saggio
lucido e necessario a svelare l’inganno ideologico del
multiculturalismo, che sta divenendo nelle società occidentali lo
strumento dei capi religiosi per affermare il loro potere di
controllo politico sociale contro libertà e autodeterminazione. Un
pericolo reale per la democrazia il cui presupposto è la laicità.
Schedature? Una storia già vista.
Censimento degli ebrei e shoah di Bruno Segre
Le leggi razziste contro gli ebrei che
rappresentavano poco più dell’1‰ della popolazione italiana, il
fascismo le programmò minuziosamente istituendo addirittura un
organismo burocratico apposito (Demorazza) per individuarli,
discriminarli, perseguitarli.... fino al collaborazionismo dei
repubblichini di Salò con i nazisti, che trovarono molto utili
per la shoah gli elenchi del censimento.
L’Umanità non si arresta iberi di
Mimmo Lucano
“Verrà un giorno in cui ci sarà più
rispetto dei diritti umani, più pace che guerre, più uguaglianza,
più libertà che barbarie. Dove non ci saranno più persone che
viaggiano in business class ed altre ammassate come merci umane
provenienti da porti coloniali con le mani aggrappate alle onde nei
mari dell’odio.”.
LIBERI PENSATORI
Bernardo Bertolucci La
libertà di scavare nell’individuo e nella società
di Valentina Gentile
Ha attraversato la storia del cinema
come in un ballo, che fosse un ultimo, scandaloso «Tango» della
decadenza borghese... o quello scatenato, adolescente e rock, in una
rivoluzione (vera) dell’ adolescente di «Io Ballo da Sola».
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
Libertà è conoscenza
di Sofia Belardinelli
È stata la prima donna al mondo a
laurearsi nel 1678 all’Università di Padova con un dottorato in
filosofia. La sua passione per lo studio, assecondata dalla
famiglia, ne fanno un donna coltissima in antitisi al modello
tradizionale.
CONCORDATO
Il vassallaggio dell’Italia al
Vaticano di Gustavo Ottolenghi
Dal nefando Concordato di Mussolini,
cooptato dalla Repubblica e rinnovato da Craxi nel 1984, poteri
economici, politici, ideologici e sociali della Chiesa continuano a
pesare sul nostro Paese, grazie alla debolezza e insipienza di una
classe politica genuflessa alla chiesa vaticana.
Oltre il Concordato APPELLO
A 90anni dal Concordato del 1929,
vogliamo aprire una breccia contro i privilegi che esso accorda alla
Chiesa cattolica. Un primo passo per arrivare al nostro obiettivo
che è l'abrogazione del Concordato.
Poteri clericali o Libertà religiosa?
di Valerio Gigante
Sugli accordi trono altare, la Chiesa
cattolica ha edificato e cercato d’imporre nei secoli il suo potere
di controllo sociale, in nome di un universalismo, che però non è
più conciliabile con le moderne democrazie, e che non può essere
scudato da nessun Concordato. Una legge specifica sulla libertà di
religione e dalla religione, è oggi quanto mai necessaria.
Il Vaticano paghi l’Ici dovuta
all’Italia di Maria Mantello
A stabilirlo, la Corte di Giustizia
dell’Unione Europea, preposta a garantire la corretta
interpretazione e applicazione del diritto europeo da parte dei
paesi membri e delle istituzioni dell’U.E. Ma bisognerà attendere un
Decreto applicativo da parte dell’Italia.
Il Vaticano e la pena di morte Una
rivincita illuminista di Elio Rindone
“Avete mai provato ad arrampicarvi su
uno specchio? Nessuna persona di buon senso ci proverebbe, direte
voi. E invece vi sbagliate: le gerarchie vaticane ci provano da
secoli, e con un certo successo. L’ultimo caso è quello relativo
alla recente presa di posizione del magistero sulla pena di morte”.
Storia e Scienza
Noi e il Mondo di Claudio Maggi
Il progresso tecnico e scientifico
degli ultimi decenni ha portato a definire una moderna storia delle
nostre origini. Essendo questa basata su evidenze scientifiche
condivise, si contrappone inevitabilmente ai tanti racconti sulle
origini delle diverse religioni, le quali, tramandate di generazione
in generazione, ancora oggi sono alla base di molte delle tensioni
esistenti e di tantissimi comportamenti irrazionali.
Il Gran Muftī che stava con Hitler e
Mussolini diAlvaro Belardinelli(leggi)
70 anni fa le leggi razziali.
L’abbraccio tra antisemitismo fascista e antigiudaismo cattolicodi Maria Mantello (leggi)
Chi ha
paura delle donne senza figli di Valentina
Gentile
(leggi)
Le
cicatrici dell’anima - di Carlo Anibaldi
(leggi)
Bruno Segre, Non Mi sono Mai arreso
- di Maria Grazia Toma (leggi)
Liberi Pensatori: Carlo Bernardini
di Andrea Frova; Ernestine
Potowska di Maria Barbalato
(Leggi
entrambi)
Libero Pensiero n°84 giugno 2018
La rivista è regolarmente spedita in
abbonamento postale a iscritti e sostenitori della Associazione
Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"
Sommario LIBERO PENSIERO n°84
giugno 2018
Liberi dalla
precarietà di Sofia Belardinelli;
’68 Quel maggio francese di Giulia
Gazerro; La 194 compie 40 anni. Basta
medici obiettori diNonUnaDiMeno; Irlanda, vincono i Sì per
legalizzare l’aborto di Maria Mantello;
Papa Francesco riafferma l’integralismo
cattolicodi Maria
Mantello; “Dal papa parole offensive e
che allontanano da Cristo” di Comunità cristiana di base
S. Paolo; Musulmane in Occidente di
Maria Mantello; Matrimoni forzati
di Stefania Friggeri; Reggio
Emilia, Laicità in festival di Gigliola Merusi; Trilateral
Commission di Alvaro Belardinelli; La
fabbrica del soggetto di Noam Chomski; Canadan genocidie di Gustavo
Ottolenghi; 8 ‰ e non solo. Il
favoritismo di Stato pro chiesa cattolica di Maria
Barbalato; Confessioni religiose in
default (dal Rapporto Europe's Young Adults and Religion);
Ora di Religione cattolica di
Maria Mantello; Fine vita. I diritti e le
scelte di Carlo Troilo; Emanuela
Orlandi di Valentina Gentile; Ricordata
la partigiana Giacoma Limentani di Pupa Garriba; Excelsior,
l’aeroporto partigiano di Marco Travaglini; L’educazione costituzionale degli
italiani, Il ruolo di Arturo Carlo Jemolo di Sergio
Lariccia
Qui di seguito, potete leggere solo
alcuni articoli
Mino Vianello, Da Costantino a
Stalin il “Complesso del Potere Assoluto” in
Europa
di Maria Mantello
Alberto Bencivenga,
Pensieri scomodi. E qualche proposta forse utile
di Gigliola Merusi
Cosmo G. Sallustio Salvemini, Diritti umani violati
di Gigliola Merusi
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
EVENTI
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Violenza e Religione - Dichiarazione del Consiglio internazionale dell’AILP, Parigi, 24 settembre 2017
«Lo spazio pubblico non è un
santuario» - Consiglio di Stato, Parigi 25 ott. 2017
Fedeli ...
genuflessioni al Vaticano
Solidarietà al Preside della Scuola
d’infanzia Ragusa Moleti di Palermo della “Ass.ne Naz.le del Libero
Pensiero Giordano Bruno”, Roma, 23 nov. 2017
CONVEGNO Il pensiero
Forte di Costanzo Preve
Torino, 25 nov. Polo del ‘900
(Relatori: Bruno Segre, Boris Bellone, Sfefano Sissa, Luca Grecchi,
Lorenzo Dorato, Emiliano Alessandroni.
A cura di ANNPIA e
dell’Ass.ne Naz.le del Libero Pensiero “Giordano Bruno”
CONVEGNO Le nostre radici
risorgimentali - La Roma ribelle al papa-reRoma
15 dic.2017- Teatro Porta Portese - Presentazione del libro di
Giannetto Socci “Roma 1867” a cura dell’Ass.ne Naz.le del Libero
Pensiero “Giordano Bruno”
Per un’Europa libera dai Concordati -
Congresso FNLP, Metz, 16 dicembre 2017 tra i relatori Maria Mantello
Libero Pensiero n°81
settembre 2017
È uscito il nuovo numero della Rivista
trimestrale LIBERO PENSIERO che è spedita in abbonamento postale a
iscritti e sostenitori della Associazione Nazionale del Libero
Pensiero "Giordano Bruno" (cfr:
contatti )
È uscito il nuovo numero della
rivista cartacea Libero Pensiero che è spedita in abbonamento
postale a iscritti e sostenitori della Associazione Nazionale del
Libero Pensiero "Giordano Bruno" (cfr:
contatti )
SOMMARIO (soltanto alcuni
articoli sono leggibili on line)
Editoriale
Democrazia e Laicità
Libertà Appartenenza Identità
La democrazia è il solo sistema che ha
come fine e mezzo l’affermazione e la promozione della libertà
individuale e sociale... nell’emancipazione da usi e costumi
incompatibili con la democrazia.
Che è un grande insegnamento per l’oggi
di fronte all’uso strumentale della democrazia e alla corruzione
della classe politica.
Erdogan, il regno islamico
L’involuzione che il nuovo sultano sta
imponendo alla Turchia è sempre più evidente. Eppure l’Europa fa
finta di non vedere, più preoccupata di fare affari con Erdogan.
di Stefania
Friggeri
Partigiana della Libertà
Ciao Cappuccio rosso
Ayse Deniz Karacagil, la ventenne turca
morta combattendo nella resistenza contro l’Isis, aveva guidato fin
dalla prima ora le pacifiche manifestazioni di protesta contro
Erdogan.
La Costituzione è il testamento di
centomila morti per la libertà e la giustizia...., che deve
camminare sulle gambe dei cittadini che ne devono pretendere
l’applicazione.
Competitività e mercato stanno avendo la
meglio. Mentre il pensiero critico si cerca di sacrificarlo con
scriteriate riforme. Ma forse, non tutto è perduto...
di Marina Boscaino
Immigrazione ed Europa
È urgente un’inversione di tendenza:
dalla fallimentare strategia “per quote” a quella di
“equalizzazione”, non trascurando le ricerche per agevolare piani
comuni con le terre d’origine dei migranti, rifugiati e/o economici.
Sotto la terra d’Irlanda il pozzo nero
delle Magdalene
La fossa comune di Tuam sembra non
essere un fatto isolato. L’orrore denunciato dalle sopravvissute, da
giornalisti, da intellettuali e cineasti che si voleva negare e
rimuovere si comincia a provare.
di Maria Mantello
Le decime medievali oggi si chiamano
8 per mille
di Maria Barbalato
Continua lo scandalo del vassallaggio
“democratico” dallo Stato italiano alla Chiesa vaticana. Di esso fa
parte l’8‰ e la sua stupefacente ripartizione per quote, contesta da
anni anche la Corte dei Conti.
Quest’opera di Sebastian Schipper,
costruita in un unico piano sequenza tra diversi generi
cinematografici, è un commovente inno urbano all’amicizia che tocca
ed emoziona.
di Valentina Gentile
EVENTI
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Nola, 10 aprile premiazione del Certamen
bruniano
Per un 25 aprile di Libertà e Giustizia...
Torino, 2 maggio – presentazione del
libro di Angelo d’Orsi, Antonio Gramsci, una nuova biografia
Roma, 15 maggio, al liceo Vittoria
Colonna, La filosofia di Giordano Bruno
Roma, 9 giugno – visita guidata: Il
Monumento di Giordano Bruno Giordano Bruno, da Campo de’ Fiori al
fregio sul Lungotevere
Parigi, 21-24 settembre
L’internazionale del libero Pensiero a Congresso
Libero Pensiero n°79 marzo
2017
È uscito il nuovo numero della
rivista cartacea Libero Pensiero che è spedita in abbonamento
postale a iscritti e sostenitori della Associazione Nazionale del
Libero Pensiero "Giordano Bruno" (cfr:
contatti )
SOMMARIO
Soltanto alcuni articoli sono
leggibili on line
Speciale Giordano Bruno
La manifestazione del 17 febbraio 2017 a
Campo de’ Fiori (leggi
qui)
Viterbo, Giordano Bruno ricordato nella
piazza che gli era intitolata
Roma, Conferenza sulla filosofia di
Giordano Bruno
Napoli, La Città della Scienza rende
onore a Giordano Bruno
Torino, 8 marzo 1917 - Dalle donne russe
partiva la Rivoluzione
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Vetrina libraria
Jerry A. Coyne, O scienza o religione
Recensione di Andrea
Frova
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Lettere al direttore
Kung versus Bergoglio
di Paolo Matucci
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Libero Pensiero
n°78 dicembre 2016
È uscito il nuovo numero della
rivista cartacea Libero Pensiero che è spedita in abbonamento
postale a iscritti e sostenitori della Associazione Nazionale del
Libero Pensiero "Giordano Bruno" (cfr:
contatti )
In questo indice degli articoli di questo
numero, alcuni sono cliccabili per la lettura on line.
La rivista è regolarmente spedita in
abbonamento postale a iscritti e sostenitori della Associazione
Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno" (cfr:
contatti )
La rivista è regolarmente spedita in
abbonamento postale a iscritti e sostenitori della Associazione
Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno" (cfr:
contatti )
La rivista è regolarmente spedita in
abbonamento postale a iscritti e sostenitori della Associazione
Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno" (cfr:
contatti )
La rivista è regolarmente spedita in
abbonamento postale a iscritti e sostenitori della Associazione
Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno" (cfr: contatti )
"Promuovere
e diffondere nelle istituzioni pubbliche e nella società civile il
laicismo, la separazione tra Stato, Chiesa e altre confessioni
religiose, la difesa dei diritti civili, la sicurezza sociale basata
sulla libertà dal bisogno, la emancipazione da secolari
mistificazioni, strumento di dominio sui popoli e sugli individui"
(dallo Statuto della
Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno")
AVVERTENZA
- Questo sito web non utilizza i
cookie
(vedi), ci tornate quando volete e per noi sarà sempre la prima
volta!
L'8 marzo... UNITI CONTRO IL MASCHILISMO UNICA VIA
Niente è stato regalato alle donne e la LOTTA CONTINUA
(Video by Anibaldi.it Network
per l'Associazione Nazionale del Libero Pensiero
'Giordano Bruno')
Video dell'evento
Organizzato dall'Associazione del Libero Pensiero "Giordano Bruno" -
Interventi delle Autorità comunali di Roma e di Nola, della Presidente
dell'Associazione Maria Mantello
e recitativo di Annachiara Mantovani.
La strategia della tensione ha
la data simbolo in quel 12 dicembre del 1969 con la strage
di Piazza Fontana. Uno stragismo di matrice fascista per
destabilizzare la democrazia, in inquietanti connivenze e
alleanze.
Cia, Servizi segreti,
manovalanza fascista... seminavano con bombe e attentati il
terrore nell’intento di preparare colpi di stato, mentre
cercavano di addomesticare la democrazia, per bloccare la
svolta progressista del nostro Paese. Quella che avrebbe
portato a straordinarie riforme per i diritti dei
lavoratori, delle donne, per l’accesso ai livelli più alti
d’istruzione, e tanto altro ancora.
Quel blocco reazionario e i
loro patetici tentativi golpisti venne sconfitto. Ma quel
fascismo mai morto, perché con esso non sono stati fatti i
conti fino in fondo, e che addirittura è stato cooptato a
rinforzare i Governi ancora in tempi recentissimi, si
riaffaccia col suo volto di sopraffazione e di razzismo di
sempre.
Maria Mantello
Domenica 18 ottobre 2020 , ore15.00 a Parigi,
in piazza della Repubblica, e a Tolosa, Lione, Strasburgo, Nantes,
Marsiglia, Lille, Bordeaux … la massiccia mobilitazione di centinaia di
migliaia di francesi è stata la risposta alla barbarie islamista.
Che questa volta ha portato l’assalto alla
scuola laica e democratica della Repubblica, tagliando la testa al
prof. Samuel Paty, docente di Storia ed Educazione civica (che comprende
anche Morale Laica – introdotta specificatamente dopo gli attentati del
2015 iniziati col massacro della redazione del Charlie
Hebdo –).
La sua “colpa”? Insegnare! E insegnare significa educare alla autonomia di pensiero, di
espressione, di critica. Per essere individui liberi e cittadini
democratici.
Nel supremo principio della laicità, il prof.
Paty aveva affrontato la questione del diritto di satira, usando
le pagine del Charlie Hebdo con
le rappresentazioni di Maometto.
Il suo omicidio terrificante è la sfida
massima alla democrazia. Pertanto, è improcrastinabile porre fine a
quella equivocata tolleranza, che in Francia, come in altri stati
europei ha consentito ai capi religiosi l’amministrazione del diritto di
famiglia e la gestione di scuole d’indottrinamento islamista. Un
separatismo dalle leggi della Repubblica a cui porre fine.
In tutta Italia tra il 1943 e il 1945 gli ebrei
deportati furono 7495, quelli romani 2091. Di quelli
rastrellati il 16 ottobre 1943 ne sono tornati solo 16,
di cui una sola donna. Nessuno dei 207 bambini.
“Nel mio racconto c’è la pena, la pietà per quella ragazzina che ero io
e che adesso sono la nonna di quella ragazzina. So che è difficile
vedendo una donna di 90 anni pensare che quella era una ragazzina. Un
giorno del settembre del 1938 sono diventata ‘l’altra’ e da allora c’è
tutto un mondo intorno che ti considera diversa. E questa cosa è durata
sempre, io sono sempre ‘l’altra’. So che le mie amiche, quando parlano
di me, dicono sempre ‘la mia amica ebrea'”.
Liliana Segre: audio integrale dell’ultimo discorso pubblico
SACRESTIA ITALIA
Solo grazie all'esposto di una donna oggi sappiamo di una pratica
sconcertante al cimitero Flaminio di Roma. Senza il consenso delle donne
venivano seppelliti feti abortivi provenienti a norma di legge da
ospedali, con tanto di croce e generalità pubbliche della madre, in
violazione di almeno 3 leggi dello Stato, che è laico solo sulla carta e
non nella prassi.
Alla sbarra gli imputati della
strage del Charlie Hebdo
Il 7 gennaio 2015 il
fanatismo islamista colpiva la redazione della rivista
satirica CHARLIE HEBDO assassinandone 11 giornalisti e
continuando a seminare terrore a Parigi nei giorni seguenti.
Tutto per quelle famose
vignette su Maometto, che la rivista ripubblica sul suo numero
speciale su quegli eventi a ridosso del 2 settembre 2020, giorno
in cui è iniziato il processo per fare giustizia contro i
terroristi e i loro collaboratori in quel gennaio del 2015.
Il 17 febbraio del 2015 il
nostro annuale convegno di piazza campo de’ Fiori in onore
di Giordano Bruno, fu del tutto naturale che portasse il titolo
Je suis laïque per sottolineare il significato più
profondo di quel grido Je suis Charlie.
La laicità valore e baluardo
contro la violenza e la sopraffazione. Come del resto indicava
la copertina del Charlie Hebdo del 14 gennaio 2015
con un Maometto triste e in lacrime che mostrava il cartello
Je Suis Charlie
Ripubblichiamo qui l’articolo
“Maometto e la dialettica del perdono” scritto dalla nostra
presidente, Maria Mantello a proposito di questa copertina
Mistero Buffo
del premio Nobel per la letteratura Dario Fo censurato a Massa Martana
(Perugia) perché offenderebbe il sentimento religioso della popolazione
cattolica.
Qui vi proponiamouno spaccato da
Mistero Buffo recitato da DARIO FO presso un istituto scolastico negli
anni Settanta dove ci racconta di Bonifacio VIII e non solo.
Una lezione di storia
scomoda solo per chi vuole censurare la storia.
23
Agosto 1927 - 2020,93° anniversariodell'assassinio
di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
Nel
1977 Michael Dukakis, governatore dello Stato del
Massachusetts, riconobbe ufficialmente gli errori
commessi nel processo e riabilitò completamente la
memoria di Sacco e Vanzetti.
Sacco e Vanzetti, 1971. Regia di Giuliano Montaldo - Trailer
NICK & BART - Jaramillo - Anibaldi Collection
per l'Associazione nazionale del Libero pensiero
'Giordano Bruno'
2 Agosto 1980 - 2020 L'Associazione Ricorda
le vittime della strage alla stazione centrale di Bologna
Non vogliamo scivolare nella retorica, ma
oggettivamente la Festa della Repubblica è centrale e la più importante
delle nostre Feste Nazionali e come tale va celebrata. Il Regno
d'Italia, fondato nel 1861 e finito col Referendum del 1946, è stato
infangato dalla connivenza con la dittatura fascista e dalla rovinosa
entrata in guerra al fianco dei nazionalsocialisti tedeschi. La nascita
della Repubblica è dunque il riscatto di una nazione dalla vergogna, al
prezzo di tanto sangue dei suoi figli e immani distruzioni. L'Italia è
un gioiello inestimabile per arte, cultura e generosità e liberarsi
della vergogna in cui era precipitata è stato un atto d'amore, che ogni
anno celebriamo il 2 Giugno.
23 Maggio 1992 - 2020 STRAGE DI CAPACI
"Il sangue dei giusti è un
seme"
Peppino Impastato veniva assassinato
dalla mafia
il 9 maggio 1978 «Se la Chiesa avesse praticato la
rottura, radicalmente e permanentemente, e avesse messo lo stesso
impegno nel rifiuto della violenza, nella denuncia della mafia, che ha
messo, per esempio, nella minuziosa classificazione delle eresie e dei
comportamenti sessuali, non saremmo al punto in cui siamo, almeno sotto
il profilo
del consenso alla mafia».
Ibrahim Gökçek, bassista
diGrup Yorum, è
morto a Istanbul il 7 maggio dopo ben 323 giorni di sciopero della fame
per protesta contro il regime turco.
Altri due componenti: la cantante solista
Helin Bolek e Mustafa Kpcak, anche essi in sciopero della fame da un
anno, sono morti nell'ultimo mese.
Aveva 40 anni Ibrahim Gökçek ed era arrivato a pesare meno di 40 chili.
Nel 2016, Erdoğan, il sultano della
Turchia, aveva proibito l’esibizione del famoso gruppo musicale,
arrestandone molti membri.
Il nostro saluto
con Bella Ciao, interpretata daGrup Youm, il
12 giugno 2012 a Istanbul:
1° MAGGIO 2020
In questo momento che ci troviamo ad un passo
dalla recessione a causa della pandemia può apparire ad alcuni
anacronistico festeggiare il primo maggio, festa dei lavoratori.
Purtroppo è invece proprio in questi periodi di debolezza del sistema
che sicuramente molti profitteranno per toglierci diritti acquisiti. E'
già successo e succederà di nuovo se non terremo alta la guardia.
4 anni sono passati da quel 25
gennaio 2016, quando Giulio Regeni veniva sequestrato in
Egitto, e poi torturato ferocemente e assassinato.
4 governi si sono succeduti in
Italia nel frattempo, ma quella verità scomoda per il
governo egiziano non è stata ancora (forse) richiesta con
necessaria fermezza
La Memoria storica fa paura a quanti non vogliono fare i
conti col passato. Soprattutto quando questo pesa come un
macigno. Di fronte alla Shoah, che non si è sviluppata dal
nulla, ma che ha radici in secoli di antisemitismo
cristiano, questo macigno è una valanga che travolge.
È un peso insopportabile che chiama ognuno di noi alla
responsabilità di esseri umani.
Ci ricorda tutte le volte in cui non abbiamo avuto il
coraggio di dire un No netto e chiaro ai soprusi. E abbiamo
voltato lo sguardo da un’altra parte: per pavidità, per
ipocrisia, per indifferenza.
Ecco allora, che la memoria diviene un fardello pesante per
il presente. E tale deve restare a ricordarci che, a volte,
sono maggiori le nostre responsabilità per quello che
possiamo e dobbiamo fare e non facciamo.
La Shoah non è quindi una catarsi che si esaurisce solo nel
ricordare le vittime di quello sterminio che è unicum nella
storia, ma continua ad essere la cogente riflessione per
l'assunzione di responsabilità individuale e sociale nella
storia.
Maria Mantello
Sabato 16
novembre 2019 ore 9.30
Milano Via G. B.
Pirelli 5 - Casa Massonica Oriente di Milano
Esiste un modello
di società laica che abbia
sostituito quello cattolico?
Quali sono i diritti irrinunciabili dell’individuo?
Ne discutono:
Francesco Borgognoni, Marco
Cuzzi,Enrico Franceschetti,Filomena Gallo, Giuseppe Girgenti,
Maria Mantello, Tonino Salsone,
Fabrizio Sciacca.
Ora che finalmente anche gli indifferenti hanno rivolto
l'attenzione all'inquinamento che sta uccidendo il
pianeta, diventa importante che tutti sappiano che
questo disastro non è solo colpa della "crescita felice
e senza limiti" del turbo-capitalismo. Prima di scendere
in strada o sui Social per giustamente condannare le
politiche "inquinanti" e la disattenzione all'ambiente,
c'è qualcosa su cui riflettere.
Solo un paio di miliardi di abitanti il pianeta su 7
miliardi raccolgono i rifiuti e li buttano in
discariche, li sotterrano,
tutti gli altri non hanno manco il bidone
dell'immondizia, semplicemente la bruciano in proprio
quando diventa ingombrante. L'Indonesia vista dall'alto
è cosparsa di miriadi di "fumarole" grandi e piccole, i
fiumi sono le discariche che portano al mare miliardi di
bottigliette ed altro di plastica che non viene bruciato
sul posto producendo diossina e CO2. Il metodo più
economico a disposizione per liberarsene. Non esiste una
cultura dell'inquinamento in 3/4 di mondo, un po' come
noi che negli anni '70 fumavamo in ascensore. Proviamo
ad immaginare cosa può giungere al mare ogni giorno
dalla sola Cina o dalla sola città di Giacarta di 13
milioni di abitanti. Alcuni governi più “illuminati”
stanno facendo campagne di informazione, ma miliardi di
persone buttano a terra e quindi nei fiumi quello che
hanno nelle mani. A fronte di questo in Europa alcuni
Paesi si stanno avviando per legge verso il "Plastic
Free", bottiglie e imballaggi solo in materiali
riciclabili o riutilizzabili ad aeternum: vetro e
metallo, tutto il resto sarà fuori-legge, così come oggi
è proibito fumare nei luoghi pubblici. Ma seppure fra 10
o vent'anni si riuscisse, sarebbe solamente un paio di
miliardi su 7 o 8, ma da qualche parte bisogna pur
cominciare. (Carlo Anibaldi)
2 Agosto 1980 - L'Associazione Ricorda
Le celebrazioni delle ricorrenze storiche portano con sé il ricordo di
quanti, coinvolti nell’evento, hanno perso la vita perché l’evento si
dispiegasse. La Storia procede con un susseguirsi di immagini, non a
caso il più delle volte cruente, a causa dei forti radicamenti che si
vanno a sconvolgere; è dunque per l’aprirsi di nuovi scenari che gli
eventi divengono Storia. Non è questo il caso, poiché questa non è
ancora Storia, ma una Verità Nascosta
L'astrofisica Margherita Hack morì all'età di 91
anni nella notte tra il 28 e il 29 giugno 2013, ma continua a
vivere per i grandi insegnamenti di razionalità, laicità,
libertà, democrazia che nella sua vita di impegno intellettuale
e politico ha generosamente profuso.
Con l'Associazione Nazionale del Libero Pensiero
Pensiero "Giordano Bruno", ha condiviso tante battaglie per
l'emancipazione umana. Per il trimestrale Libero Pensiero ha scritto
molti saggi
la ricordiamo riproponendone una selezione
di quelli più recenti.
L'Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"
festeggia anche quest'anno la ricorrenza della nascita di uno Stato
Libero, Repubblicano e Laico, come i padri Costituenti lo avevano
immaginato e voluto per tutti noi. Con l'augurio di renderci sempre più
aderenti ai principi della Costituzione.
12 maggio 1977 - 12 maggio 2019 Giorgiana Masi - In
Memory
Video dell'evento
Oggi 24 Marzo si commemorano le vittime del golpe in
Argentina,
che lacerò la chiesa di Roma fra simpatie e condanne e
quelle delle Fosse Ardeatine.
Il Giorno della Memoria è
una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di
ogni anno come giornata per commemorare le vittime
dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione
60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º
novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La
risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta
il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale
delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario
della liberazione dei campi di concentramento nazisti e
la fine dell'Olocausto. Si è stabilito di celebrare il
Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel
giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate
nella offensiva Vistola-Oder in direzione della
Germania, liberarono il campo di concentramento di
Auschwitz.
In Italia la Giornata della Memoria fu istituita per
legge (articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 n. 211)
con 5 anni di anticipo, su input del senatore Furio
Colombo.
Si ricorda che la Giornata della Memoria non fu
istituita per minimizzare altri orrori che sono occorsi
prima e dopo l'Olocausto, ma per stigmatizzare che
organizzazioni statali sostenute dal nazi-fascismo, per
la prima volta nella Storia, hanno pianificato ed
organizzato la deportazione e sistematica eliminazione
di 11 (undici) milioni di ebrei, zingari, dissidenti,
omosessuali, dall'Europa. Solo le sorti della guerra
impedirono la completa attuazione del programma,
definito "soluzione finale" (confronta Conferenza di
Wannsee per documentazione:
https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/wannsee-conference-and-the-final-solution-abridged-article).
Ferdinando Imposimato, magistrato,
avvocato, presidente onorario aggiunto della suprema Corte
di Cassazione è morto il 2 gennaio 2018.
Lo ricordiamo con le parole del suo intervento del 17
febbraio scorso alla manifestazione in Campo de’ Fiori in
onore di Giordano Bruno organizzata dalla nostra
Associazione
Oggi 9 ottobre ricorre la morte di Che Guevara...
Indipendentemente dal condividere o meno le sue idee
politiche, l'Associazione ricorda oggi l'uomo, il laico, il
combattente sempre dalla parte degli ultimi.
Il 9 giugno 1889 veniva
inaugurato in Roma in Piazza Campo de’ Fiori il Monumento a Giordano
Bruno. In occasione dell’anniversario vi invitiamo a questa visita
guidata gratuita dalla Statua al Nolano al Fregio Triumphs and
Laments sul lungotevere che lo raffigura.
A guidarvi i prof.ri
Maria Mantello
– La nostra statua della Libertà
Giorgio Giannini – Illustrazione
del Monumentodi in Campo de’ Fiori
Lila Yawn –
Il Fregio di William Kentridge lungo il muraglione del
Tevere
L'ultima cosa che Giorgiana vide prima che un colpo
di pistola alla schiena la sbattesse con la faccia sull'asfalto di
Ponte Garibaldi, fu il profilo dell'isola Tiberina. Poi cadde a
terra di schianto, le braccia avanti e la testa verso Trastevere,
mentre attorno a lei si sparava ancora e il fumo dei lacrimogeni
opprimeva tutto. Quarant'anni dopo su quel ponte restano solo la
verità mancata e la coscienza sporca di chi sapeva e non ha
parlato...
Il No ha riunito l'Italia sotto la bandiera comune della Costituzione.
I cittadini sono andati in massa a votare al referendum costituzionale
perchè il patto costituzionale democratico non venisse travolto.
La società civile ha alzato la testa impugnando le matite del NO.
I governi passano, le Costituzioni No.
C'è tutta un'Italia disincantata eunita
nel baluardo della Costituzione. E che con quelle matite del No vuole
tornare a tracciare ilfilo rosso della Storia:
Video: Manifestazione per il NO
al Teatro Vittoria a Roma domenica 13 novembre organizzata
da Micromega:
Interventi di Gustavo Zagrebelsky e
Stefano Rodotà
CONVEGNO -
EMERGENZA COSTITUZIONE
Emergenza Cultura e le ragioni del NO
Roma, Campidoglio 2 dicembre
ore 10
Intervengono: Salvatore Settis,Tomaso Montanari....
25 Novembre 2016 - GIORNATA MONDIALE
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
NIENTE CI E' STATO REGALATO E LA LOTTA CONTINUA
Sintesi della conferenza
di Maria Mantello e galleria fotografica curata da ANIBALDI.IT Network
#NON UNA DI MENO 26 novembre 2016
Manifestazione nazionale a Roma: ore 14
da Piazza della Repubblica a piazza S. Giovanni
Marco Pannella continua ad
essere tra noi nella quotidianità dei diritti civili conquistati, grazie
alle sue battaglie straordinarie
nel radicale valore supremo
della laicità.
«Marco
Pannella è il solo uomo politico italiano che costantemente dimostri
di avere il senso del diritto, della legge, della giustizia. Pannella, e
le non molte persone che pensano e sentono come lui si trovano dunque ad
assolvere un compito ben gravoso e difficoltoso: ricordare agli immemori
l’esistenza del diritto e rivendicare tale esistenza di fronte ai giochi
di potere che appunto nel vuoto del diritto, o nel suo
stravolgimento, la politica italiana conduce»
Il 17 APRILE andiamo a votare Sì
alla abrogazione delle norme che consentirebbero ai petrolieri
di trivellare i nostri mari per estrarre le pochissime riserve
fossili.
Ce lo impone l'etica laica della responsabilità:
per noi, per le generazioni future.
La Natura è bene comune!
La sua salvaguardia dovere comune!
Campo
de’ Fiori ha i colori dei tanti stendardi colorati. Tutt’intorno alla
piazza grandi tabelloni dove sono scritte frasi pronunciate da Bruno,
come “tremate più voi nel pronunziare questa sentenza che io
nell’ascoltarla”. Si inaugura il monumento al Nolano.
Il filosofo è avvolto nel saio domenicano, un
libro socchiuso fra le mani, il cappuccio abbassato sul viso, pensieroso
e raccolto, in una severità accentuata dal bronzo della statua.
L’iscrizione dice “A Bruno, il secolo da lui divinato qui dove il rogo
arse”. Un corteo parte da piazza Esedra (che oggi si chiama
piazza della Repubblica) alle 9. Secondo i giornali cattolici sono meno
di cinquemila, per il Messaggero ventimila. In testa al corteo i reduci
garibaldini, poi il rettore e i professori dell’Università di Roma, i
rappresentanti delle Università straniere, quelli della municipalità con
il Sindaco di Roma Augusto Armellini (suo padre era stato triunviro
nella repubblica romana del 1849), le associazioni di Nola, le logge
massoniche. membri della Camera dei deputati. Il percorso del corteo,
che passa per via Nazionale e piazza Venezia prima di entrare in Campo
de’ Fiori, è salutato festosamente dai romani.
L’oratore ufficiale
della cerimonia è il repubblicano Giovanni Bovio, deputato dal 1876.
Al termine della
cerimonia il corteo si reca al Campidoglio per rendere omaggio al busto
di Garibaldi.
Una giornata memorabile
per Roma, nera per il clero. Il papa, che aveva minacciato di lasciare
la capitale qualora fosse stato scoperto il monumento, passa la giornata
digiuno e prostrato davanti alla statua di san Pietro mentre “l’idra
rivoluzionaria debaccava per le strade della città” (sono le sue
parole).
Il 29 giugno, festa di
san Pietro e Paolo, in tutte le chiese di Roma si celebrano messe di
riparazione, e l’aristocrazia romana si reca per una funzione in san
Pietro. Il 30 giugno il papa Leone XIII denuncia l’oltraggio fatto alla
Chiesa considerando il bronzo di Bruno il simbolo di “una lotta ad
oltranza contro la religione cattolica”. Civiltà cattolica, la rivista
dei gesuiti, che guidava l’attacco al mondo moderno, scrive che la
statua di Bruno “segna il trionfo dei rabbi della Sinagoga, gli
archimandriti della Massoneria e i capiparte del liberalismo
demagogico”. Pertanto, la piazza Campo de’ Fiori “deve rinominarsi Campo
Maledetto in attesa che al posto del monumento si erga una Cappella di
espiazione al Cuore Santissimo di Gesù”.
Entrata in vigore il 1 gennaio 1948, la
Costituzione repubblicana è nata dalla guerra di Liberazione dal
nazifascismo e si basa sul'affermazione e la promozione dei valori laici di
libertà giustizia ed uguaglianza.
Sul valore laico della Costituzione, lectio
magistralis del prof.
emerito di "diritto costituzionale", Gianni Ferrara, in occasione del
convegno da noi organizzato e patrocinato dal Comune di Roma:
Per
iscriversi alla Associazione Nazionale del Libero
Pensiero “Giordano Bruno” è necessario
compilare e spedire via
e.mail
la scheda di iscrizione (scarica
.pdfoppure.doc))ed
effettuare ilversamento annuale di
euro 50 (o più) su conto corrente postale n°77686004
,
(coordinate bancarie: IBAN: IT29
Y076 0103 2000 0007 7686 004 -
BIC/SWIFT:
BPPIITRRXXX)
intestato
ad ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO “GIORDANO
BRUNO”.
• non intendendo violare alcun
copyright, siamo a disposizione di eventuali aventi diritto che
richiedessero la rimozione di materiali protetti - we don't mean to
violate any copyright. so we are at complete disposal of anyone having
the right to ask for the removal of protected material
• salvo diversa
indicazione i contenuti del sito sono copyleft: chiunque può utilizzarli
a condizione di citarne la fonte e non per scopi commerciali
• ai sensi della L.
7.3.2001 n. 62 si dichiara che questo sito non è un prodotto editoriale:
la rassegna di questi materiali documentari non è diffusa al pubblico
con periodicità regolare e consiste nell'implementazione - aggiornamento
dei contenuti preesistenti