| 
		 | 
| Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno" | 
| 
 | |||||||||||
| 
 | 
 | ||||||||||
| 
			
		
		
			 
			
		
			
			
			 
 
 
 
 Certamen 
							internazionale bruniano a Nola  
							 
							 È alla XVI edizione il 
							certame internazionale  bruniano, 2017 che si 
							tiene a Nola - la città che a Giordano Bruno ha dato 
							i natali -  Il concorso si svolge venerdì  7 
							aprile e la premiazione la domenica del  9 L’opera scelta  per 
							il concorso del 2017 è la Cabala del 
							cavallo Pegaseo. È questo uno straordinario 
							scritto di Giordano Bruno, che continua ad essere un 
							formidabile insegnamento etico per l’emancipazione 
							umana attraverso  la conquista personale della 
							conoscenza: nella libertà di ricerca e  l’autonomia 
							intellettuale.  Con questo testo scelto dalla 
							commissione esaminatrice, presieduta da Maurizio 
							Cambi dell'Università di Salerno, si cimenteranno i 
							ragazzi (liceali e universitari) il 7 aprile  a 
							partire dalle ore 9 presso il liceo classico 
							Carducci di Nola. Cinque i premi riservati agli 
							istituti superiori, rispettivamente di 2000, 1000, 
							700, 500 e 300 euro; un riconoscimento di 1000 euro 
							andrà alla categoria degli studenti universitari.  L'iniziativa è promossa 
							dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco 
							Geremia Biancardi con l'assessore alla Cultura 
							Cinzia Trinchese ed è organizzata  in 
							collaborazione con l’associazione culturale Meridies, 
							il liceo classico “G. Carducci” di Nola e diversi 
							partner pubblici e privati. La consulenza 
							scientifica è stata affidata a docenti universitari 
							e ad esperti di filosofia.   «Un appuntamento 
							irrinunciabile – ha dichiarato l’assessore alla 
							Cultura, arch. Cinzia Trinchese – che da oltre 15 
							anni si conferma vetrina di promozione e formazione 
							culturale per i tanti giovani appassionati di Bruno 
							e di filosofia Nola diventa quindi anche quest’anno 
							meta di centinaia di ragazzi che ne qualificano il 
							prestigio storico determinando la sua naturale 
							vocazione artistica».    Durante il soggiorno in 
							città i concorrenti e gli accompagnatori avranno 
							anche la possibilità di ammirare le bellezze del 
							territorio. L’itinerario turistico curato 
							dall’associazione Meridies prevede infatti la visita 
							ai siti monumentali della città con una tappa anche 
							all’anfiteatro di Avella ed  un focus specifico 
							sulla millenaria Festa dei Gigli e l’antica arte 
							della cartapesta.  Sabato 8, la conferenza 
							su"Bruno nella recente storiografia filosofica"
							.tenuta dal prof. Saverio Ricci (autore per 
							altro di una biografia sul Nolano: “Giordano Bruno 
							nell’Europa del Cinquecento”,  alle 18 nella ex 
							chiesa dei Santi Apostoli di via San Felice 15. Stessa location per la cerimonia 
							di premiazione in programma alle 10 di domenica 9 
							aprile alla quale  prenderà parte anche la 
							prof. Maria Mantello, presidente dell’Associazione 
							Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”.    
							 
 
 
 | |||||||||||
|  |