Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

 

Requires Acrobat Reader.


ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale e Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web :

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

e.mail

 

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino

e.mail , e.mail2


 

 


 

 

 

Casa Internazionale delle donne

Una delibera della Regione Lazio ne afferma il ruolo di bene pubblico per la cittadinanza.

Il Comune di Roma non potrà ignorarla

di Maria Mantello

La Regione Lazio con una delibera del 2 agosto 2018, ha preso una forte posizione a favore della Casa Internazionale delle Donne.

Nero su bianco, la Giunta guidata da Nicola Zingaretti ne ha sancito, infatti, il ruolo imprescindibile ed unico che essa ha sul territorio a beneficio della cittadinanza tutta: per efficacia e gratuità dei servizi sociali e culturali che da sempre offre.

È «sito di rilevante interesse pubblico – afferma la Regione Lazio – per il suo significato di testimonianza attiva e di concreto servizio sociale e culturale offerto a tutte le donne di Roma e del Lazio». Un ruolo che non è di oggi, ma storico, come la delibera riconosce: «La Casa Internazionale delle Donne, infatti,  è da anni un presidio unico nel suo genere grazie anche alla presenza delle tante associazioni del movimento delle donne. Svolge con continuità un’opera meritoria di contrasto al razzismo e alle discriminazioni, e di sostegno alle donne in difficoltà».

Ma la delibera della Regione Lazio va ben oltre l’atto di attestazione, offrendo lo strumento operativo per impedire, sia lo sfratto intimato dal Comune di Roma (proprietario dello stabile di via della Lungara 19, dove dal 2001 la Casa risiede), sia il ricrearsi di indebitamenti da canoni non onorati appieno.

Ecco il passaggio della delibera: «Le istituzioni che mettono parte del proprio patrimonio immobiliare a disposizione di realtà come la Casa Internazionale delle Donne, grazie a questa delibera, se vorranno, potranno ricorrere ad una metodologia rigorosa di computazione nei canoni di utilizzo degli immobili del valore dei servizi erogati». Un computo – si badi bene – che impegna la stessa Regione Lazio a quantificarne il valore sulla base dell’effettivo «impatto sociale» per il territorio: «La Regione Lazio si impegna, inoltre, con questo atto di Giunta a misurare l’impatto sociale delle prestazioni rivolte a circa 30.000 donne ogni anno e rese a titolo del tutto gratuito dalla Casa Internazionale delle Donne, al fine di quantificarne il valore economico».

Insomma il Comune di Roma, che già si era dichiarato aperto a una transazione, ma che il 3 agosto (giorno successivo alla delibera della Regione Lazio) ha notificato al Consorzio Casa Internazionale delle Donne la revoca della concessione, non potrà ignorare questa delibera di dignità..

La battaglia contro la chiusura della Casa Internazionale della Donne, che ha visto impegnata anche l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, continua.

 

SCHEDA

Da via del Governo Vecchio a via della Lungara

La Casa Internazionale delle Donne nasce il 2 ottobre del 1976, quando i movimenti femministi romani occupano palazzo Nardini dietro piazza Navona, nei pressi di via del Governo Vecchio.

È questo un edificio del quattrocento con grossi problemi di sicurezza. E le donne lo devono abbandonare nel 1987. Si trasferisco allora in via della Lungara 19: un’ala del dismesso penitenziario femminile dell'ex convento del Buon Pastore.

La promessa dell’amministrazione capitolina per la destinazione dell’edificio a Casa Internazionale delle Donne, comincia a concretizzarsi nel 1992, quando il progetto rientra tra le opere di Roma Capitale.

Nel 1995 iniziano le opere di restauro, che terminano nel 2001. Così, l’allora sindaco di Roma Veltroni, con una cerimonia ufficiale, consegna lo stabile di via della Lungara 19 ai gruppi femministi storici della Capitale, che nel frattempo hanno formato il Consorzio della Casa Internazionale delle Donne.





 

 


 

Direttore Responsabile: Maria Mantello
Webmaster: Carlo Anibaldi 

: