Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

 

Requires Acrobat Reader.


ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale e Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web :

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

e.mail

 

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino

e.mail , e.mail2


 

 


 

 

 

 

 

Stefano Rodotà, la laicità innanzitutto

di Maria Mantello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nato a Cosenza il 30 maggio 1933. Morto a Roma il 23 giugno 2017

 Del prof. Stefano Rodota, giurista, politico, saggista, e tanto altro ancora...  ci piace rilevare l’elemento che secondo noi è stata l’anima e il motore del suo essere: l’alta cognizione della Laicità.

Una laicità costitutiva, perché la laicità è «la democrazia nella sua essenza», com’era solito ripetere il professore, aggiungendo: «La laicità non è una tavola di valori da contrapporre semplicisticamente ad altri. È piuttosto una dimensione della libertà, uno strumento per la libera formazione della personalità, un elemento essenziale per la convivenza».

Laicità, quindi essenza stessa della democrazia. Presupposto mezzo fine di questa, per realizzare fattivamente l’emancipazione, di ciascuno e di tutti. dalla soggezione mentale ed economica.

Laicità come fondamento e prassi, pertanto, per la promozione dell’identità democratica nell’appartenenza alla cittadinanza democratica.

Non amava steccati ideologici e fideisti il prof. Rodotà, perché il laico: «deve essere capace -affermava - di esprimere con forza e convinzione il suo punto di vista, ma al tempo stesso deve lavorare perché vi siano le condizioni per un confronto aperto e continuo tra i diversi punti di vista. Deve quindi impedire la formazione di qualsiasi tipo di ghetto, religioso, etnico, localistico, ideologico».

Alla difesa, affermazione, promozione della laicità Stefano Rodotà ha dedicato la sua vita d’ impegno teoretico e pratico con i suoi scritti, il suo insegnamento, le sue innumerevoli battaglie per i diritti umani e civili, per la scuola pubblica,  i beni comuni.  

Battaglie di libertà e giustizia nell’applicazione della nostra Costituzione repubblicana, che ha sempre difeso contro le manomissioni, da qualunque parte politica venissero.

Cerimonia laica di saluto

Lunedì 26 giugno alle ore 11.00 nell’aula 101 della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza

 

 

 

 


 

Direttore Responsabile: Maria Mantello
Webmaster: Carlo Anibaldi 

: