Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

 

Requires Acrobat Reader.


ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale e Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web :

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

e.mail

 

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino

e.mail , e.mail2


 

 

 

Dalla scuola d’infanzia ai licei

"Morale Laica" è insegnamento curricolare in Francia

 

 

 

La ministra della pubblica istruzione francese Vallaud – Belkacem si è attenuta alla sua agenda politica “post Charlie”. L’insegnamento morale e civico (EMC) sarà inserito nel programma di insegnamento dell’anno scolastico corrente...

Nella sua conferenza  stampa di inizio d’anno, il 25 agosto,  la Ministra precisava che l’insegnamento dovrebbe raggiungere 300 ore lungo tutto il curriculum scolastico. Nella scuola media questo tempo “ufficialmente” dedicato alla nuova disciplina non dovrebbe innestarsi sul programma di storia e geografia come per il passato. Se per questo inizio di anno il programma sarà ancora affidato a quei professori,  per il prosieguo tutti i professori dovranno farsene carico. Altra novità formale: nelle elementari e nelle scuole medie inferiori l’insegnamento dell’EMC sarà organizzato per cicli di tre anni e non per cicli annuali come sarà presto per tutte le altre discipline.

L’accento è posto sulla laicità, definita a partire dalle scuole medie superiori come “la libertà di pensare e di credere o di non credere”. Nelle scuole medie superiori , il programma dell’EMC si situa, più o meno, in continuità con i programmi di educazione civica precedenti (ECJS) con una accentuazione della laicità, l’educazione sui media e la lotta contro le discriminazioni. Nelle elementari e nelle medie inferiori il programma è articolato intorno a quattro “culture” o “valori” morali e civici: la sensibilità (comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri), il diritto e la regola ( il senso delle regole della vita insieme), il giudicare (principio della comunità dei cittadini). Tali elementi corrispondono in effetti al campo della “formazione della persona e del cittadino”, base comune , bagaglio che ogni alunno deve avere acquisito alla fine del suo curriculum scolastico obbligatorio.

da Le monde, 1 settembre 2015, traduzione di Renata Carratelli


 

 

 


 

 


 

Direttore Responsabile: Maria Mantello
Webmaster: Carlo Anibaldi 

: