Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

 

Requires Acrobat Reader.


ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale e Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web :

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

e.mail

 

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino

e.mail , e.mail2


 

 

 

 

Italicum, sarà la Consulta a verificarne la costituzionalità

 

Il tribunale di Messina ha accolto 6 elementi dei 13 di incostituzionalità del ricorso presentato contro l’Italicum, chiedendo alla Consulta di pronunciarsi in merito*.

Analoghi ricorsi sono stati presentati  presso altri 18 Tribunali italiani per veder tutelato il diritto al voto libero ed eguale, come stabilisce la Costituzione. Nello specifico il Tribunale di Messina (Ordinanza del 17/24 febbraio 2016 ha dichiarato:  “sono rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di costituzionalità sollevate nel giudizio, tutte incidenti sulle modalità di esercizio della sovranità popolare”

I sei motivi accolti dal tribunale di Messina: 

-          “vulnus” al principio della rappresentanza territoriale; 

-          “vulnus” ai principi della rappresentanza democratica;

-          mancanza di soglia minima per accedere al ballottaggio;

-          impossibile scegliere direttamente e liberamente i deputati;

-          irragionevoli le soglie di accesso al Senato, residuate nella L. 270-2005;

-          irragionevole applicazione della nuova normativa elettorale per la Camera a Costituzione vigente per il Senato, non ancora trasformato in camera non elettiva, come vorrebbe la riforma costituzionale.

In caso di pronuncia di incostituzionalità, gli effetti della sentenza della Corte, come fu per il porcellum, potranno condurre a votare secondo le regole del c.d, consultellum ( niente liste bloccate, niente premio di maggioranza senza soglia al ballottaggio).

L’iniziativa dei ricorsi contro l’Italicum  - nata nell’ambito del Coordinamento per la  Democrazia Costituzionale – e promossa in tutta Italia dal gruppo di avvocati organizzati dall’avv.Felice Besostri, mette in discussione l’impianto derivante dal combinato disposto della riforma costituzionale in fase di approvazione e la legge elettorale ultrapremiale italicum

 

* Testo dell’Ordinanza del Tribunale di Messina

 

 

 

 

 

 


 

 

 


 

 


 

Direttore Responsabile: Maria Mantello
Webmaster: Carlo Anibaldi 

: