Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

Requires Acrobat Reader.

LA RELIGIONE COME PATOLOGIA

di Maria Mantello

(pubblicato sul n° 89 di Lettera Internazionale)

 

“Come se il  mondo non avesse già abbastanza enigmi, ci tocca anche capire come quegli altri poterono contrarre la fede in un essere divino e donde questa fede tragga il suo immenso potere, capace di sopraffare ragione e scienza” (Sigmund Freud, Opere, vol.11, Boringhieri, Torino 1979, p.440)

 

La religione è innocente?

Grandi filosofi, prima di Freud, avevano messo a dura prova le credenze religiose. Basti ricordare almeno, che tra ‘700 e ‘800 le basi del confessionalismo (cristiano-cattolico in particolare) erano state irrimediabilmente poste in crisi dalle acute analisi di Hume, Kant, Feuerbach, Marx, fino al celeberrimo “Dio è morto” di Nietzsche. Spazzata via ogni pretesa ontologica, visto che “l’esistenza non è un predicato deducibile da un concetto”, Dio appariva una congettura utilizzata come consolazione, controllo sociale, inibizione delle energie vitali ed intellettuali. Ma nessuno, prima di Sigmund Freud, era giunto a dissolvere la religione in patologia. Lo scandalo fu grandissimo. Non si perdonava al fondatore della psicanalisi di aver spiegato che la religione è un’illusione, dove il credente smarrisce il senso della realtà a vantaggio di fantasie psichiche, che diventano delirio collettivo nell’acquiescenza del gruppo. In Psicologia delle masse ed analisi dell’Io (1921), Freud parla di annullamento della personalità cosciente e di rapimento ipnoide degli individui, che pensano per immagini prive di riscontro empirico. Poiché nella religione, la fede è premessa, mezzo e fine, si comprende come i meccanismi d’induzione suggestionale possano essere talmente contagiosi per i credenti, da renderli impermeabili a dubbi e incertezze. “Noi crediamo per fede!” In questo motto si corazza l’automatismo psichico, mentre la singolarità annega nell’omologazione identitaria. Freud ne L’avvenire di un’illusione (1927) scrive: “Prendiamo in considerazione la genesi psichica delle rappresentazioni religiose. Queste, che si presentano come dogmi, non sono precipitati dell’esperienza o risultati finali del pensiero, sono illusioni [...]. Caratteristico dell’illusione è derivare dai desideri umani; per tale aspetto essa si avvicina ai deliri psichiatrici [...]. Chiamiamo dunque illusione una credenza, quando nella sua motivazione prevale l’appagamento di desiderio, e prescindiamo perciò dal suo rapporto con la realtà, proprio come l’illusione stessa rinunzia alla propria convalida ” (L’avvenire di un’illusione in Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino, 1971, pp. 170-171). Una diagnosi che disturba ancora oggi. Ma “la psicanalisi è un metodo di ricerca, uno strumento imparziale”(ibidem,p.177). Pertanto, di fronte ai meccanismi di proiezione, rimozione, razionalizzazione, sublimazione del fedele, Freud non può tacere la diagnosi sulle credenze religiose: “un narcotico con cui l’uomo controlla la sua angoscia, ma ottundono il suo cervello”. L’umanità, dovrebbe impegnarsi a liberarsi da questa illusione: usufruirebbe di energie razionali preziosissime per la costruzione della stessa “civiltà”. Ma l’ impresa è ostica, visto che “quando i problemi sono quelli della religione, gli uomini si rendono colpevoli di tutte le possibili insincerità e scorrettezze intellettuali” (ibidem, pp. 172-173). Del resto, lo stesso cardine della fede –nota Freud- non sta proprio nel credo quia absurdum” teorizzato dai padri della Chiesa? Un’antinomia con cui hanno dovuto fare i conti i teologi di ogni tempo. Questi,  sforzandosi di dare una struttura logica ai principi religiosi, si sono però invischiati in una tale ragnatela di contraddizioni e paradossi, che infine sono stati costretti a rifugiarsi nell’alveo della sovrannaturale verità rivelata: “Le prove da essi tramandateci sono contenute in scritti che di per sé comportano tutti i caratteri dell’inattendibilità. Sono pieni di contraddizioni, rielaborati, falsificati; dove ragguagliano su convalide fattuali risultano essi stessi privi di convalida. Non giova gran che affermare [...] che traggono origine dalla rivelazione divina; già di per sé tale affermazione è infatti parte delle dottrine [...] e nessuna proposizione può provare se stessa” (ibidem, p.167) La religione appare quindi, un esercizio filologico su verità supposte, la cui garanzia sarebbe il mistero divino. Il dio rivelato e metabolizzato nel cristianesimo, che Freud storicamente considera la “forma ultima assunta nella civiltà bianca, cristiana” (ibidem, p. 160), è una costruzione del credente, che in nome di dio inibisce ogni dubbio. Ma allora, possiamo prendere il devoto a modello di individuo compiuto, come i teologi vorrebbero? Freud utilizza una metafora: “può l’antropologo darci l’indice cranico di un popolo che segue il costume di deformare con le fasciature le teste dei bambini sin da quando son piccoli?” (ibidem, p. 187)  Insomma, se in nome della fede si comprime la razionalità: “E’ proprio impossibile che una parte notevole di colpa in questa relativa atrofia l’abbia l’educazione religiosa?”(ibidem, p. 187).

Sintomatologia del Dio Padre

La dimensione di massa della fenomenologia religiosa è fondamentale per la sua diffusione, ma anche per occultarne la patologia. Riportiamo un giudizio di particolare efficacia sintetica, che Freud formula nel terzo saggio di L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1938) rispetto ai dogmi delle religioni: “portano in sé il carattere dei sintomi psicotici, ma al contempo, come fenomeno di massa, sfuggono alla maledizione dell’isolamento” (in Opere, Boringhieri, Torino, 1979, vol.11, p.407). Il credente non prova disagio per queste illusioni. Non sente il bisogno di ristabilire il senso della realtà. Considera Verità le sue credenze, perchè sa di condividerle col gruppo dei fedeli. Sfugge così al peso dell’isolamento, che è la “maledizione” di ogni altra sintomatologia nevrotica. In questa prospettiva, i rituali religiosi possono costituire un formidabile rifugio per le nevrosi individuali. In uno scritto del 1907, Azioni ossessive e pratiche religiose, Freud afferma: “Certo non sono io il primo a notare la somiglianza delle cosiddette azioni ossessive dei nevrotici con le pratiche mediante le quali il credente attesta la sua devozione religiosa. [...] Coloro che eseguono azioni ossessive o cerimoniali appartengono -accanto a quelli che soffrono di pensieri, rappresentazioni, impulsi coatti- a una particolare unità clinica, per la quale abitualmente si usa il termine nevrosi ossessiva”. (in Opere, Boringhieri, 1980, vol.5, p.341). Come il nevrotico trova consolazione alla sua angoscia nella coazione a ripetere alcuni comportamenti, così il fedele nelle cerimonie religiose. Si tratterebbe appunto di una medesima “unità clinica”. Nella reiterazione ritualistica, il credente sposta e condensa fondamentali istanze pulsionali su un oggetto: il dio che adora. Freud analizza questo investimento psichico, che sta alla base della religione del Dio-padre. E’ questo un dio unico ed onnipotente, di fronte al quale il fedele si sente sempre inadeguato, così come lo era da bambino davanti alla “figura genitoriale”. Ne era dominato e per questo ha tremato. Ma ne ha ricevuto anche amore e protezione. Ha provato laceranti e ambivalenti sentimenti. Questa figura genitoriale, introiettata come potente Super-io, è traslata nella religione del Dio-Padre. E continua ad incombere anche sul figlio adulto, fragile e disobbediente, che cerca guida e conforto nel padre ideale a cui resta legato (religare = legare, da cui religione): “il motivo che la psicoanalisi adduce per il formarsi della religione è uno solo: il contributo infantile alla sua motivazione manifesta [...]. Il motivo del desiderio ardente del padre coincide pertanto col bisogno di protezione contro le conseguenze della debolezza umana; la difesa contro l'insufficienza infantile lascia il suo segno caratteristico sul modo di reagire dell'adulto contro la sua fatale impotenza, ossia sulla formazione della religione” (L'avvenire di un'illusione, cit, pp. 163-164). E’ questa la spiegazione psicanalitica, ma anche storica, della nascita della religione del Dio unico: “il primitivo ha bisogno di un dio come creatore del mondo, capo supremo della tribù, protettore personale [...]. L’uomo [...] del nostro tempo, si comporta alla stessa maniera. Anche lui resta infantile e bisognoso di protezione persino da adulto; pensa di non potere fare a meno del sostegno del suo dio [...] e quanto più grande è il dio tanto più sicura è la protezione che può donare” (L’uomo Mosè e la religione monoteistica, saggio terzo, cit, p.445). A questo Super-io deificato egli sacrifica con orgoglio, come faceva da piccolo col genitore, le pulsioni vietate per guadagnarsi approvazione e protezione. Al Dio-padre, e ai suoi officianti, il credente chiede: assoluzione dai peccati commessi ed assicurazione contro le colpe future. Così, nella dimensione religiosa, all’interno della dicotomia disobbedienza-obbedienza al precetto, manifesta la sintomatologia del “complesso del padre”. Come un nevrotico, cerca di mediare tra coazione a soddisfare le spinte libidiche e coazione ad inibirle. Impegnato a rimuovere i desideri profondi e a razionalizzarli in fobia, è schiacciato dal suo conflitto interiore. Cerca aiuto. E spera di trovarlo nel sistema di prescrizioni religiose. Qui, l’Io scambia il sacrificio con la ricompensa promessa: “L’Io si sente elevato, prova orgoglio per la rinuncia pulsionale come per un atto di gran valore. [...]Quando l’Io offre al Super-io una rinuncia pulsionale, si aspetta in compenso più amore.” (ibidem, p. 435). E’ un investimento affettivo che non ammette dispersioni (altri dei). E’ ristabilita la maestà dell’Unico Dio-Padre. Così, il popolo ebraico “in una nuova ebbrezza di ascesi morale [...] s’impose sempre nuove rinunce pulsionali, raggiungendo, almeno nella dottrina e nel precetto, vertici etici che erano rimasti inaccessibili agli altri popoli antichi” (ibidem, p. 450). E’ un sentimento che ritorna anche nel cristianesimo. Anzi, l’accresciuto senso di colpa per un’umanità strutturalmente peccatrice, nella “buona novella” rinsalda a tal punto l’autorità paterna, da tributarle il martirio del figlio, nella speranza di una assoluzione-redenzione universale: “siamo redenti da ogni colpa dacché uno di noi ha sacrificato la sua vita per assolverci” (ibidem, p. 451). Se per gli ebrei è centrale la partecipazione al progetto di Dio sulla terra e, in questo impegno il popolo ebraico si sente eletto; per i cristiani subentra la liberazione di essere i redenti. Non a caso, in questa religione assume preminenza un Dio Padre Amore, che compensi la sottomissione-espiazione richiesta con un rassicurante valore di senso dato all’Universo. Un Dio onnisciente ed onnipotente con cui annebbiare la individuale responsabilità della scelta e tenere in scacco le incognite e le paure della fatica di vivere. Un Dio-Provvidenza che compia il suo disegno finanche in un’altra vita. Esaurita quella biologica, il credente anela infatti ad una perfetta quanto infinita beatitudine, come compimento vero ed ultimo dell’universale provvidenza: “Alla fine tutto il bene trova la sua ricompensa e tutto il male la sua punizione, se non già in questa forma della vita, nelle ulteriori esistenze che cominciano dopo la morte. In tal modo tutti i terrori, le sofferenze e le asperità della vita sono destinati alla cancellazione[...]”; “Mediante il benigno governo della Provvidenza divina, l’angoscia di fronte ai pericoli della vita viene calmata, l’istituzione di un ordine morale universale assicura l’appagamento dell’esigenza di giustizia, che nella civiltà umana è rimasta così spesso inappagata, il prolungarsi dell’esistenza terrena mediante una vita futura istituisce la struttura spaziale e temporale in cui questi appagamenti di desideri devono trovare il loro compimento” (L’avvenire di un illusione, cit., pp. 159; 170). Un’aspirazione alla felicità alienata e sublimata in una mitica anima, purificata da tutta una vita di inibizioni offerte in sacrificio, ma che alla fine prenda posto accanto al Dio-Padre-Provvidenza nell’immaginifico cielo. Qui, senza più corpo che spinga agli appetiti pulsionali (peccati), sarà finalmente pacificata in seno al Super-io deificato. E’ l’adempimento della escatologia, di cui il fedele può avere qualche sentore nell’Eucarestia.

Banchetto Totemico e Banchetto Eucaristico.  Dalla religione del padre a quella del figlio

In Totem e Tabù (1913) Freud prende le mosse dalla teoria darwiniana sull’orda primordiale. Al pari di altri primati, i nostri più remoti progenitori sarebbero vissuti in branchi, dominati da un capo-maschio. Un padre-padrone tirannico e geloso, che possedeva le donne del clan e le teneva gelosamente lontane dagli altri maschi. La lotta per sostituirsi al capo era crudele e poteva concludersi con la sua uccisione. Fin qui Darwin. Freud, alla luce della sua esperienza analitica e servendosi anche di fondamentali studi di etnologia (in particolare di W. Robertson Smith), ricompone in una trama unitaria i vari tasselli antropologici sull’orda primordiale. Egli nota, che tutte le società primitive sono accomunate dalla cerimonia del banchetto totemico, in cui i membri della tribù uccidono e mangiano un animale sacro ad un dio o simbolo del dio stesso. Questo rituale, che rappresenta l’unitarietà sacra del clan, può essere letto come metabolizzazione della drammatica ribellione al padre-padrone dell’orda, motivata dalle spinte libidiche dei figli, continuamente represse anche con la punizione (reale o minacciata che fosse) dell’evirazione. Antichissimo era dunque quel complesso di castrazione, che, come effetto dei sensi di colpa connessi al complesso di Edipo, la psicanalisi riscontrava in tanti piccoli pazienti. Si trattava di una paura ancestrale, che veicolata in tanta mitologia classica, conserva traccia simbolica nella stessa circoncisione. Nell’orda primordiale, quindi, bisognava scavare più a fondo. E Freud arriva alla conclusione, che i rituali del banchetto totemico evocassero l’uccisione del padre-capo dell’orda da parte dei figli ribelli, che ne avrebbero mangiato il corpo, nella credenza tipica delle comunità antropofaghe di assimilarne la potenza. Ucciso il padre, il branco si sarebbe trovato però senza protezione e in preda a lotte fratricide per la conquista del potere. In questo contesto sarebbe maturato un senso di colpa collettivo, che avrebbe portato il gruppo a darsi regole basilari. Si sarebbe così imposta una sorta di “ubbidienza postuma” alla legge del padre. Di qui i due tabù delle società primitive: divieto di profanare il capo (padre-totem) e divieto d’incesto. Il banchetto dell’orda primordiale deve essere avvenuto, ma –precisa Freud- anche se fosse solo un prodotto dell’immaginario collettivo, non cambia la sostanza degli ancestrali conflitti libidici con cui ogni essere umano continua a misurarsi. C’è un legame dunque, tra i primi desideri del bambino e quelli delle società primitive, perché “i fondamentali comandamenti del totemismo, le due prescrizioni che ne costituiscono il nocciolo, cioé la proibizione di uccidere il totem e quella di sposare una donna dello stesso totem, coincidono, nel contenuto, con i due crimini di Edipo, che ha ucciso il padre e sposato la madre. [...] il sistema totemico è sorto dalle condizioni del complesso di Edipo” (Totem e Tabù, Newton, 2005, p. 167). Ma le tracce mnestiche di quel banchetto non si sono esaurite nella mitologia pagana che ne conserva memoria. Esse sopravvivono nel sacramento eucaristico. Qui avverrebbe però una singolare inversione dei ruoli: è il figlio Cristo ad essere sacrificato al padre per rimediare alla colpa originaria: “sacrificando la propria vita, egli redense tutti i suoi fratelli dal peccato originale.  [...] viene rimesso in vita l’antico banchetto totemico in forma di Comunione, in cui i fratelli riuniti si cibano della carne e del sangue del figlio, e non del padre, per santificarsi e identificarsi con lui” (ibidem, pp. 185-186). E non è di secondaria importanza che il Figlio sia casto. Solo così può provare al padre il superamento del Complesso di Edipo: “La riconciliazione col padre è tanto più completa in quanto, contemporaneamente al sacrificio, si proclama la rinuncia alla donna, che è stata la causa della ribellione contro il padre” (ibidem, p. 186). In questa sottomissione del Figlio al Dio-padre, tuttavia, trapelano alcune ambiguità. Nel mito cristiano, Gesù è egli stesso Dio, incarnatosi per volontà del Dio-padre. E’ dunque a tutti gli effetti Dio: accanto al Padre, ma identico al Padre. Così, pur nella riproposizione del Dio unico, ritorna l’incontenibile psicologica aspirazione del figlio a prendere il posto del padre: “Nello stesso tempo e con lo stesso atto, il figlio, che offre al padre l’espiazione più piena, realizza i suoi desideri contro il padre. Diviene egli stesso dio accanto al padre, o meglio al posto del padre. [...] Ma la Comunione cristiana è, in fondo, una nuova soppressione del padre, una ripetizione dell’atto che richiede espiazione” (ibidem, p. 186). L’Eucaristia ricorda fin troppo la vittoria dei figli sul padre. Il mito di Cristo  sostituisce all’orda paterna l’alleanza del clan fraterno. La religione del padre, sviluppatasi col monoteismo ebraico, è trasformata dal cristianesimo in quella del figlio, perchè la morte del figlio: “volta apparentemente alla riconciliazione col Dio padre, finì col detronizzarlo e sopprimerlo. Il giudaismo era stato la religione del Padre, il cristianesimo diventò una religione del Figlio. L’antico Padre divino si ritirò dietro Cristo, e al suo posto venne Cristo, il figlio, proprio come ogni figlio aveva sperato in èra remota”(L’uomo Mosè e la religione monoteistica, cit., p 409). Tuttavia non è annullato il senso di colpa per la disobbedienza al padre primigenio. Anzi, questa colpa è divenuta genetica: “Paolo, un ebreo romano di Tarso, ricuperò questo senso di colpa [...]. Chiamò questa il ‘peccato originale’ [...]. Con il peccato originale la morte venne nel mondo. [...] Ma non si ricordava l’assassinio, si fantasticava piuttosto la sua espiazione, e perciò questo fantasma poteva essere salutato come messaggio di redenzione (vangelo)”(ibidem, p. 408). Ma nel fantasma della genetica colpa originale, che ha preteso la morte del dio-figlio e che suppone l’espiazione eterna di ogni altro figlio-creatura di dio, permangono tutte le irrisolte conflittualità connesse al “complesso del padre”. La psicanalisi ha rivelato come il mistero della religione sia questo complesso.

Fine dell’illusione religiosa.  Più scienza meno fede

Freud, in L’avvenire di un’illusione mette in bocca ad un’ipotetica controparte un luogo comune (riproposto da qualcuno ancora oggi) sulla religione baluardo della ‘civiltà’: “Le dottrine religiose non costituiscono materia su cui si possa cavillare come su qualsiasi altra. La nostra civiltà è costruita su di esse, il mantenimento della società umana ha come presupposto che, nella maggioranza, gli uomini credano alla verità di tali dottrine. Se viene loro insegnato che non esiste alcun Dio onnipotente e giustissimo, che non vi è ordine divino dell’universo e vita futura, gli uomini si sentiranno esenti da ogni obbligo di conformarsi ai precetti della civiltà ”(cit, p. 174). Freud invita a riflettere sull’assunto religione = civiltà. Se fosse vero, gli individui dovrebbero essere sempre pacificati all’interno degli ordinamenti statuali. Inoltre, se la religione fosse davvero portatrice di civiltà, nel mondo non ci sarebbero state (né dovrebbero esserci) contese, guerre, ingiustizie. Tutto sarebbe perfettamente “morale”. Al contrario, poiché: “nella religione l’immoralità ha trovato in tutti i tempi sostegno non meno della moralità [...] c’è da chiedersi se non ne abbiamo sopravvalutato la necessità per il genere umano e se facciamo cosa saggia a fondare su di essa le nostre esigenze civili” (ibidem, p. 178). Freud, che vive in contesto dove stanno prendendo corpo grandi rivendicazioni e scontri sociali, sottolinea inoltre, che l’uso della religione come grande imbonitore di massa non funzionerà a lungo, perchè gli oppressi si accorgeranno dell’inganno. Allora, ci sarà il rischio che le legittime aspirazioni alla libertà e alla giustizia sociale esploderanno in modo incontrollato e, proprio come avviene per le pulsioni represse, le conseguenze potrebbero essere devastanti per ogni convivenza civile. Tutto questo dovrebbe far pensare al fatto, che forse: “converrebbe senz’alcun dubbio lasciare Dio del tutto fuori dal giuoco e ammettere onestamente l’origine puramente umana di tutti gli ordinamenti e di tutte le norme civili”  (ibidem, p. 181). L’attenzione si sposterebbe allora sugli individui storici. E questi non potrebbero più celarsi dietro misteriosi disegni divini che li sollevino dall’ignavia di non fare quanto è nelle loro (nostre) effettive possibilità. Quando non c’è la consolazione del cielo, diviene imperdonabile non provare a costruire una vita più felice per ognuno: “Distogliendo [...] dall’al di là le sue speranze e concentrando sulla vita terrena tutte le forze rese così disponibili, l’uomo probabilmente riuscirà a rendere la vita sopportabile per tutti e la civiltà non più oppressiva per alcuno” (ibidem, cit. p. 190). In questo la scienza avrà un ruolo determinante. Di fronte ad essa, piaccia o non piaccia, la religione è destinata a ritirarsi, fino ad esaurirsi: “Crediamo che sulla realtà dell’universo il lavoro scientifico possa apprendere qualcosa, tramite cui possiamo accrescere il nostro potere e ordinare la nostra vita [...] mediante numerosi e importanti successi la scienza ci ha dato la prova di non essere un’illusione. Essa ha molti nemici dichiarati, e assai più nemici nascosti, che non possono perdonarle di avere indebolito la fede religiosa e di minacciare di abbatterla. [...] No, la nostra scienza non è un’illusione. Sarebbe invece un’illusione credere di poter ricevere altronde ciò che essa non può darci” (ibidem, pp. 195-196). Progresso della scienza, riduzione dell’ignoranza e promozione sociale, saranno le vie maestre su cui si incamminerà la ragione per affrontare  la vita. E perchè questo avvenga: “vale la pena di fare il tentativo di un’educazione irreligiosa [...]  L’uomo non può rimanere sempre bambino, deve alla fine avventurarsi nella ‘vita ostile’. Questa può essere chiamata l’educazione alla realtà” (ibidem, pp. 188-189). E’ la terapia di liberazione dalla nevrosi della fede. E perché ognuno possa fare a meno del “dolce veleno” della religione, bisognerà che si disintossichi dal “complesso del padre”. Due differenti concezioni del mondo si fronteggiano: l’una considera l’essere umano eterno minore, bisognoso di un padre eterno che lo indirizzi e lo domini; l’altra ha fiducia nella ragione e nelle capacità di ciascuno per gestire autonomamente il peso della libertà. La sfida è tutta qui. E la partita è ancora aperta. Ma con Freud, possiamo essere abbastanza ottimisti: “da supporre che l’umanità supererà tale fase nevrotica (religione –ndr.) così come, crescendo, molti bambini guariscono della loro analoga nevrosi ”( ibidem, p. 193). L’illusione religiosa è destinata ad esaurirsi, perché: “la voce dell’intelletto è fioca, ma non ha pace finché non ottiene ascolto. Alla fine dopo ripetuti innumerevoli rifiuti, lo trova. Questo è uno dei pochi punti sui quali si può essere ottimisti per l’avvenire dell’umanità” (ibidem, p. 193). Queste le conclusioni del grande ebreo ateo. Attualmente le cose sembrerebbero andare in senso opposto. Almeno stando al successo delle adunate papiste, o a quelle dei predicatori di massa. Ma, visto lo scarto esistente tra precetti religiosi e reali comportamenti individuali (dei fedeli compresi), è forse legittimo sospettare che la religione celebri in tanta ostentazione massmediatica un qualche disagio. E questo probabilmente forse serpeggia anche nei palazzi vaticani, se papa Ratzinger, ha dovuto ammettere di fronte al male totale della Shoah, che quantomeno Dio è stato in silenzio. Un silenzio ancora più inquietante, se interpretato come provvidenziale assenso. Se così fosse, per Dio come garanzia della morale individuale e collettiva (civiltà) ci sarebbe ben poco spazio. E’ la fine di ogni teodicea. Nata per rafforzare Dio, con la sua stessa pretesa di affermare la giustizia del progetto divino nel mondo, alla fine ha messo in crisi ogni possibilità di legittimare l’esistenza stessa di Dio. A meno che (eresia), non si consideri sul palcoscenico del mondo dio protagonista anche del male. Oppure si affermi che la religione è un’illusione. Chiuso il sipario! Per mancanza dell’attore protagonista.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale:

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

,


e.mail

Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web

prof. Maria Mantello


Roma


e.mail

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino


e.mail , e.mail2


Direttore Responsabile: Maria Mantello Webmaster: Carlo Anibaldi 

: