Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

Requires Acrobat Reader.

UNIONE EUROPEA

(L'incontro aprile 2007)

 

Nella capitale tedesca, il 25 marzo, ha avuto luogo il vertice dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea per celebrare il cinquantenario dei Trattati di Roma e ricercare una mediazione sul nuovo Trattato costituzionale. A proposito di questo il Papa da Roma ammoniva l’U.E. a non dimenticare le proprie radici cristiane.

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel aveva invitato a Berlino i capi di Stato e di Governo dell’Unione, i quali, in una cerimonia solenne, hanno poi approvato una “Dichiarazione” che sancisce il rilancio nella comune casa europea fino alle elezioni del Parlamento europeo del 2009 e invoca il continuo rinnovamento dell’architettura dell’Europa in conformità ai tempi. La Merkel, nel suo discorso, ha detto che “l’Europa deve darsi una nuova Costituzione a partire dalla Dichiarazione di Berlino”.

Il 25 marzo 1957 a Roma vennero firmati dai sei Paesi (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda) già associati nella Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), gli accordi che permisero la costituzione della CEE (Comunità Economica Europea) e dell’EURATOM (Comunità Europea per l’Energia Atomica), cioè l’alleanza tra i principali Stati dell’Europa Occidentale in materia di economia e di energia. L’obiettivo era quello di un’Europa nuova fondata sulla pace, la sicurezza e la stabilità, ove mai più i cittadini europei si sarebbero affrontati sui campi di battaglia.

L’idea degli Stati Uniti d’Europa, vagheggiata da Victor Hugo nel XIX secolo, fu rinnovata nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, relegati dal fascismo al confino, nel “Manifesto di Ventotene” e così pure da altri oppositori del nazismo in Francia e Germania. A Messina, nel 1955, i rappresentanti dei sei Paesi della CECA si riunirono per avviare concretamente l’integrazione europea conferendo ad un Comitato presieduto dal Ministro degli esteri belga Paul Henri Spaak il compito di individuare i mezzi e le forme per soluzioni condivise.

I negoziati si conclusero con la firma – il 25 marzo 1957 – dei Trattati istitutivi della CEE e dell’EURATOM. Questi garantivano alle economie dei Paesi membri ed alla gestione della fonte energetica il rispetto di quattro libertà fondamentali: la libera circolazione dei prodotti, delle persone, dei servizi e dei capitali.

La realizzazione degli obiettivi individuati dai Trattati era affidata ad un insieme di istituzioni destinate a garantire l’indipendenza della gestione amministrativa e della visione comune dell’interesse europeo (la Commissione europea), la difesa degli interessi nazionali (il Consiglio dei Ministri europeo), la rappresentanza dei cittadini dei Paesi membri (il Parlamento europeo), il rispetto dei trattati e del diritto comunitario che da essi deriva (la Corte di Giustizia).

Come gli Stati Uniti d’America impiegarono molti lustri per raggiungere un’identità unitaria e una forma federale, anche l’Europa supererà le sfide (già ci furono il no della Francia e dell’Olanda alla Costituzione) per raggiungere una completa integrazione. Una delle sfide è la pretesa che le radici cristiane dell’Europa vengano costituzionalmente riconosciute, in quanto esse hanno permeato da due millenni la grandezza civile e culturale del continente. Ma in quei due millenni, proprio in nome dei valori religiosi cristiani, l’Europa ha fatto molte guerre. Invece i Trattati di Roma non hanno proclamato valori etici, ma hanno indotto a praticarli e a preservare la pace. Perciò, più che all’identità spirituale dell’Europa, occorre puntare sulla solidarietà internazionale, sulla parità di trattamento tra Stati grandi e piccoli, sul rispetto della libertà di coscienza, sulla tutela dei diritti individuali.

 

Alfredo Ventura

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale:

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

,


e.mail

Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web

prof. Maria Mantello


Roma


e.mail

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino


e.mail , e.mail2


Direttore Responsabile: Maria Mantello Webmaster: Carlo Anibaldi 

: