Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

 

Requires Acrobat Reader.


ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale e Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web :

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

e.mail

 

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino

e.mail , e.mail2


 

 

 

Diaz, fu tortura
 La Corte Europea dei Diritti Umani condanna l'Italia
il testo integrale della sentenza QUI
 
per approfondire consigliamo il libro inchiesta di
Alessandro Mantovani,
Diaz, processo alla polizia



Recensione:

Con il piglio della grande inchiesta giornalistica, Alessandro Mantovani ricostruisce i dieci anni del processo sul caso “Diaz”: sotto accusa 125 poliziotti, compresi dirigenti e capisquadra, in quello che fu definito un pestaggio da “macelleria messicana” dal vicequestore Michelangelo Fournier. Attraverso la scrupolosa analisi di questo lungo processo Mantovani accende i riflettori sull’orrore e sulle inquietanti responsabilità anche nel falsificare e occultare fatti e nel depistare quella che Amnesty International ha definito: «la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale».

 

Il 21 luglio - ultimo giorno del G8 di Genova (il giorno prima in piazza Alimonda Carlo Giuliani è morto colpito da un proiettile sparato da un poliziotto), 300 operatori delle forze dell’ordine fanno irruzione nel complesso scolastico della “Diaz”. Manca poco alla mezzanotte. Sono agenti della Digos e della mobile. In capo c’è il VII nucleo dell’ex celere (sì quella messa in piedi da Scelba). Fuori i carabinieri hanno avuto l’incarico di circondare l’edificio. Vengono arrestate e picchiate 93 persone sebbene non abbiano opposto alcuna resistenza. Si tratta in gran parte di ragazzi e giornalisti stranieri (per lo più tedeschi, francesi e inglesi) che stanno dormendo. 63 feriti certificati, 28 ricoverati. Fratture in testa, alle braccia, alle gambe. Per la polizia si tratterebbe di “ferite pregresse” e giustifica quell’irruzione come “perquisizione” perché si sospetta la presenza di black block nell’edificio. Molti dei presunti black block scoprono solo in ospedale di essere stati arrestati per associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio, resistenza aggravata e porto d’armi. Tutto falso!

Dopo il pestaggio nella scuola e le torture in ospedale, una cinquantina di arrestati vivono l’inferno delle torture nella caserma lager di Bolzaneto.

Tortura, come la Corte di Strasburgo dei Diritti Umani ha stabilito il 7 aprile 2015, e come questa coraggiosa inchiesta (il libro è del 2011) Alessandro Mantovani, aveva già chiaramente evidenziato facendo parlare i fatti.

 
 
correlato: DIAZ, "Puro esercizio di violenza"


 

 


 

Direttore Responsabile: Maria Mantello
Webmaster: Carlo Anibaldi 

: