Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

Requires Acrobat Reader.

Tutte le pagine:

1

2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30
31 32        

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale:

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

telefax: 067001785,


e.mail

Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web

prof. Maria Mantello


Roma


e.mail

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino


e.mail , e.mail2

LO STIPENDIO AUMENTA SOLO SE INSEGNI RELIGIONE. E UN TRIBUNALE CONDANNA IL MINISTERO PER DISCRIMINAZIONE

Una sentenza destinata a riaprire la vexata questio dei privilegi concessi dallo Stato ai docenti di religione, quella emessa dal Tribunale di Roma, che ha condannato il Ministero della Pubblica Istruzione a risarcire Alessandra Rizzuto, insegnante di Diritto in una scuola superiore di Roma, a causa della differenza ingiustificata e dal “profilo di tutta evidenza discriminatorio” tra il trattamento economico che le è stato riconosciuto negli anni di precariato rispetto a quello dei suoi colleghi che insegnano religione. Il giudice ha perciò condannato il Ministero a risarcire la professoressa con 2.611 euro e 36 centesimi, cifra calcolata sommando gli aumenti che avrebbe avuto se avesse insegnato religione.

Che gli insegnanti di religione siano una categoria privilegiata all’interno del corpo docente è un fatto noto. Soprattutto da quando, nel 2003, l’allora ministro dell’Istruzione Letizia Moratti volle bandire appositamente per loro un corso-concorso che ne immise in ruolo circa il 70%. Ma anche il restante 30% dei docenti di religione rimasto precario non se la passa male. Si tratta infatti di una precariato “di lusso” rispetto a quello di tutti gli altri insegnanti: per molti aspetti, infatti, come i permessi ed i giorni di malattia, ai docenti di religione viene riservato il trattamento concesso agli insegnanti di ruolo. Inoltre, gli insegnanti di religione assumono servizio il 1 settembre e terminano il 31 agosto dell'anno successivo. Hanno quindi le ferie estive pagate, al contrario della maggior parte degli altri docenti precari, il cui contratto scade il 30 giugno, con una perdita secca di due mesi di stipendio (solo in piccola parte recuperati attraverso la domanda di disoccupazione estiva). Essendo poi l'insegnamento della religione cattolica facoltativo, il numero dei docenti chiamati ad impartirlo è legato alle richieste degli studenti che decidono di avvalersi o meno di tale insegnamento. Ma per prevedere la presenza di un insegnante di religione può bastare anche un solo alunno per così, l’organico dei docenti di religione negli ultimi anni è rimasto sostanzialmente stabile, nonostante siano diminuiti (nelle scuole superiori anche in modo sensibile), il numero degli studenti “avvalentisi”. Per gli altri insegnanti invece, sono stati anni di tagli continui di organico, in virtù ad un rapporto insegnanti-alunni che è progressivamente aumentato e che la prossima legge Finanziaria vuole ulteriormente incrementare.

La questione che fa più “scandalo”, in ogni caso, è legata ad una legge del 1961 (la n. 831 del 28 luglio), che in realtà riguardava tutti gli insegnanti precari, ma il cui effetto - attraverso una serie di circolari ministeriali - è stato nel corso degli anni limitato ai soli docenti di religione: la legge prevede per questi insegnanti un aumento di stipendio del 2,5% ogni due anni. Dopo otto anni di lavoro, rispetto ai colleghi di altre materie, un docente di religione guadagna insomma circa 130 euro netti al mese in più. Gli altri insegnanti precari non hanno diritto a nessuno scatto di anzianità, finché non ottengono il ruolo.

A ben guardare, una logica, nel complicato meccanismo che concedeva gli aumenti solo agli insegnanti di religione, c’era: fino al 2003, infatti, gli insegnanti di religione non passavano mai di ruolo. Scelti dalle Curie, ricevevano dal vescovo un nulla osta all’insegnamento, revocabile in qualsiasi momento; venivano perciò assunti dallo Stato con contratti annuali, rinnovati nel caso l’autorità ecclesiastica confermasse la propria “fiducia” al docente. Nel 2003, il governo di centrodestra cambiò le carte in tavola. All’ordinario diocesano rimaneva per intero il diritto di concedere o revocare il nulla osta all’insegnamento, ma lo Stato si impegnava ugualmente a garantire il posto fisso a gran parte dell’organico dei docenti di religione. Con il paradosso che – in caso di revoca del nulla osta da parte del vescovo – gli ormai ex docenti di religione sarebbero stati impiegati nell’insegnamento di altre materie (scavalcando dunque gli altri docenti nelle graduatorie delle altre discipline) o assegnati ad incarichi diversi (ministero, provveditorato, Irsae, biblioteche scolastiche, ecc.).

L’assurdità che un insegnante di una materia opzionale come Religione cattolica guadagni più di un professore di Lettere, di uno di Matematica, di Lingua, insomma di una qualsiasi delle materie obbligatorie nella scuola italiana è stato oggi riportato alla ribalta da Alessandra Rizzuto, il cui caso è stato fatto proprio dai Radicali, in particolare dal deputato Maurizio Turco e dal fiscalista Carlo Pontesilli, da tempo specializzati nella lotta ai privilegi ecclesiastici. L’avvocato Claudio Zaza ha fatto il resto: ha sollevato davanti al Tribunale di Roma la questione del carattere discriminatorio di quegli scatti automatici di anzianità previsti per i soli professori di religione. E il giudice del lavoro gli ha dato ragione.

Secondo una stima approssimativa fatta dai radicali, circa 200mila insegnanti potrebbero presentare un ricorso simile a quello della professoressa Rizzuto: tutti i precari della scuola italiana, cioè, che hanno avuto almeno due incarichi annuali (e quindi il diritto allo scatto di anzianità), più quelli che sono passati di ruolo dal 2003 in poi, (nelle cause di lavoro dopo cinque anni arriva la prescrizione).

E se vincessero, lo Stato dovrebbe tirar fuori 2 miliardi e mezzo di euro. Del resto, ogni anno l'ora facoltativa di religione costa ai contribuenti italiani circa un miliardo di euro. È la seconda voce di finanziamento diretto dello Stato alla confessione cattolica, di pochi milioni inferiore all'otto per mille.

valerio gigante

Direttore Responsabile: Maria Mantello Webmaster: Carlo Anibaldi 

: